Effetti fisiologici dei farmaci


set112010

Ansiolitici e sedativi accorciano la vita

Ipnotici e ansiolitici sono efficaci per indurre il sonno e placare l’ansia ma forse varrebbe la pena di tentare prima con qualche seduta di psicoterapia. è il consiglio di Genevieve Belleville dell’Universit� Laval (Canada) che con il...
transparent

mag202011

La pianta che decora e abbassa la glicemia

Si chiama Radix Ophiopogonis (Mai Men Dong), più volgarmente soprannominata mughetto giapponese, e in occidente è impiegata come pianta ornamentale. Nella medicina Cinese, invece, l’estratto è utilizzato da secoli principalmente come antidiabetico. Ora...
transparent

giu212011

Prima degli esami: niente farmaci solo un po' di camomilla

Non ci sono farmaci che aiutino la memoria, che aumentino la concentrazione o che migliorino le prestazioni, quindi l’unico modo per poter superare gli esami di maturità è studiare
transparent

gen232012

Ema sospende sedativo da immissione in commercio

L'Agenzia europea dei medicinali ha raccomandato la sospensione di tutte le autorizzazioni all'immissione in commercio nell'Unione Europea dei medicinali per uso orale contenenti il principio attivo meprobamato
transparent

gen92013

Meno farmaci più psicologia per la cura dell’insonnia

Una recente metanalisi ha indagato l’efficacia dei farmaci ipnoinducenti non benziodiazepinici, i cosiddetti Z drugs dalle iniziali dei principi attivi (zopiclone, zaleplon e zolpidem) rispetto al placebo, evidenziando a sorpresa il ruolo determinante...
transparent
Usa, popolazione insonne: 8 milioni assumono sonniferi

set42013

Usa, popolazione insonne: 8 milioni assumono sonniferi

Circa il 4% degli adulti negli Stati Uniti, vale a dire 8,6 milioni di persone, riferisce di assumere farmaci da prescrizione per aiutarsi a dormire; è quanto emerge da un recente rapporto dei Centers for disease control and prevention (Cdc). Si tratta...
transparent
Aifa Geriatric working group: focus su diabete e ipertensione

set162013

Aifa Geriatric working group: focus su diabete e ipertensione

Il Geriatric working group dell’Aifa ha condotto un'indagine sull’appropriatezza prescrittiva per il paziente anziano e ha sviluppato un set di indicatori per valutare la qualità della prescrizione farmacologica nella popolazione di ultra sessantacinquenni...
transparent
Canada, successo del farmacista prescrittore nel diabete 2

ott152013

Canada, successo del farmacista prescrittore nel diabete 2

I farmacisti canadesi possono, in alcuni casi, anche prescrivere farmaci ed esami e praticare vaccinazioni. Le nuove responsabilità sono state introdotte da poco quindi i benefici presunti e attesi, in termini di miglior allocamento delle risorse sanitarie...
transparent
Zolpidem, rivedere la posologia alla luce degli effetti indesiderati

gen232014

Zolpidem, rivedere la posologia alla luce degli effetti indesiderati

L'European medicines agency (Ema) ha attivato una procedura di rivalutazione dei farmaci contenenti zolpidem, un ipnoinducente con struttura simile a quella delle benzodiazepine, indicato per il trattamento a breve termine dell'insonnia. Disponibile...
transparent

mag302014

Interferenti endocrini: attenzione ai più piccoli

Gli interferenti endocrini sono un insieme di composti diversi fra loro in grado di disturbare la normale attività ormonale. Infanzia e adolescenza, ma anche gravidanza e allattamento sono le fasi della vita maggiormente vulnerabili a queste sostanze.
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi