mar162012
Liste d’attesa, problema per il 68,5% dei cittadini
Tra le maggiori criticità del Servizio sanitario nazionale, c’è la lunghezza delle liste d’attesa, problema chiave per il 68,5% degli italiani e per il 71% di quelli residenti del Nord-Est. Questo è uno dei dati che emerge dall’analisi del Censis Monitor biomedico 2011.

gen72013
Il colore della pillola influenza la compliance
Cambiare colore o forma a un farmaco può avere un'influenza importante sull'adesione alle cure. Molti medici di famiglia, specie quelli che hanno in cura pazienti anziani, ne sono ben consapevoli ma ora la conferma giunge da un ampio studio pubblicato...

mar222013
Mur, Giacomelli: ecco come il farmacista può educare sui farmaci
«Abbiamo patrocinato lo studio nella certezza che avremmo potuto dimostrare concretamente che la farmacia italiana non solo deve svolgere un ruolo importante nell’assistenza territoriale, ma ha le capacità tecniche per farlo». Commentava così Andrea...

apr102013
Rapporto Pgeu: farmacista sentinella dell’aderenza a terapia
Sono 194.500 le persone che in Europa muoiono ogni anno per mancata aderenza a prescrizioni di farmaci o per errori di dosaggio e di assunzione, a cui si devono aggiungere anche i ricoveri, per un costo totale di 125 miliardi di euro. Sono queste le stime...

apr152013
Farmaci acquistati e inutilizzati. Gb contro gli sprechi
I farmacisti di comunità del servizio sanitario britannico delle Highland sono coinvolti in una campagna, della durata di 2 mesi, volta a ridurre lo spreco di medicinali, che pare costi 3 milioni di sterline l’anno. Nello specifico i professionisti delle...

set52013
La polipillola per cuore e vasi migliora la compliance
Rispetto alle attuali formulazioni, l'uso di un farmaco unico che permetta di controllare pressione, piastrine e colesterolo aumenta l’aderenza alla terapia e migliora i fattori di rischio cardiovascolare. «È raro che pazienti con patologia conclamata...


gen142014
Uk, il farmacista migliora l’adesione alla terapia antidiabetica
Anche in Gran Bretagna il ruolo del farmacista, così come quello di tutto il servizio sanitario nazionale (Nhs), sono in via di ridefinizione e, per quanto riguarda la farmacia, la tendenza generale e le opinioni degli attori coinvolti sono in maggioranza...

gen232014
Mur, la presa in carico dell’aderenza piace a medico e paziente
Che il farmacista prenda in carico l’aderenza alla terapia, riscuote i consensi del paziente e del medico curante. Questo il risultato raccolto nella seconda fase dell’Mur (Medicine use review), progetto pilota, patrocinato dalla Fofi, che dopo una prima...

feb62014
Farmacisti Usa: sinergia con It sanitario per migliorare l’aderenza
Coinvolgere i farmacisti nell’informatizzazione sanitaria è fondamentale per aumentare l'aderenza ai farmaci: mettere tutti in condizioni di conoscere le informazioni utili sulle terapie di un paziente è la chiave perché ciascuno possa, con la sua professionalità,...