Sanità

feb92023

Elezioni regionali. Farmacisti candidati: ricetta dem, esami e vaccini le sfide delle farmacie in Lombardia

Elezioni regionali. Farmacisti candidati: ricetta dem, esami e vaccini le sfide delle farmacie in Lombardia

Esami, vaccini, digitalizzazione dematerializzazione della ricetta ed i servizi cognitivi e di prossimità al cittadino: le richieste delle farmacie territoriali lombarde alla sanità regionale


Non solo gli esami in farmacia ed i vaccini, ma anche la digitalizzazione, la dematerializzazione della ricetta ed i servizi cognitivi e di prossimità al cittadino, ad esempio i controlli sull'aderenza terapeutica: sono queste le richieste delle farmacie territoriali lombarde alla sanità regionale che verrà dopo le elezioni di domenica e lunedì prossimi, 12 e 13 febbraio. Alle urne, sono tre gli sfidanti principali, accreditati della possibile vittoria. Per il Centro-Destra che governa da 28 anni si ricandida l'attuale presidente Attilio Fontana, 70 anni, Lega, ex sindaco di Varese: per lui il mandato entrante sarebbe il secondo; per il Centro-Sinistra che gareggia con il M5S si candida Pierfrancesco Majorino, 49 anni, veterano degli assessori a Milano; per Azione-Italia Viva c'è Letizia Moratti, 73 anni, già sindaco di Milano tra 2006 e 2011, che ha rivestito nel Centro-Destra il ruolo di Assessore al Welfare e Vice Presidente della Regione nel 2021-22 a fianco di Fontana. Quarto contendente, accreditato di un 2%, Mara Ghidorzi di Unione Popolare. È folta la lista dei candidati farmacisti. Tra i titolari di Federfarma Lombardia troviamo quattro iscritti con Fratelli d'Italia - Marco Alparone, già Presidente della Commissione Finanze della Regione, il varesino Luigi Zocchi presidente da 30 anni di Federfarma Varese, il mantovano Alessandro Beduschi, la bresciana Bettina Magni - ma si candida anche, figlio di farmacisti, l'avvocato Francesco Ascioti con la lista Moratti (Azione-Italia Viva). Sempre con Moratti, si candidano altri tre farmacisti: Maria Pia Aldrovandi di Suzzara, Giancarlo Nicoli di Fenegrò (Como) e Lodovica Cattaneo di Bergamo.

Potenziare digitalizzazione e offerta vaccinale

Nei giorni scorsi sono stati organizzati diversi momenti d'incontro, come spiega a farmacista33 Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia nonché Presidente Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza nei giorni scorsi, con l'obiettivo, "che i farmacisti titolari siano eletti per continuare la progettualità con la Regione, con la quale da sempre abbiamo un buon rapporto, e il percorso intrapreso verso la farmacia dei servizi". Racca ricorda il cronoprogramma su cinque direttrici di sviluppo concordato con la giunta uscente: "Riconciliazione farmacologica ed aderenza terapeutica; fascicolo sanitario elettronico; telemedicina; vaccino (chiediamo l'estensione della nostra offerta vaccinale al vaccino anti-herpes zoster per integrarci progressivamente con l'offerta Ssn); e infine la dematerializzazione, non solo quella dei farmaci che ormai contempla la spedizione della ricetta elettronica sul telefonino, ma anche quella delle ricette integrative. Stiamo dematerializzando le prescrizioni per la celiachia e stiamo intraprendendo la dematerializzazione per le ricette relative a pazienti nefropatici, diabetici e stomizzati. Sappiamo che la farmacia può essere protagonista e sarà ottimale potersi confrontare a livello istituzionale con dei Colleghi".

Incentivare i medici a restare sul territorio

"Spero di poter fare la mia parte a tutela di una sanità per tutti, certo mai come ora le idee di riforma della sanità in Lombardia sono state accompagnate da una disponibilità senza precedenti verso le farmacie", dice Luigi Zocchi, che è stato anche vicepresidente Federfarma Lombardia. A livello territoriale Zocchi individua un problema, "si continua a parlare di case ed ospedali di comunità, medicine di gruppo ed aggregazioni di medici ma i bisogni delle persone destinatarie dei servizi sembrano posti in secondo piano, così come le soluzioni per arginare gli esodi dei medici dovuti ai gravi carichi burocratici. La chiusura degli studi dei medici di famiglia nei piccoli centri si porta via per sempre un'attività indispensabile. La coalizione da noi sostenuta si è posta il problema di incentivare i medici a restare sul territorio e di premiare il merito; quanto alla farmacia dei servizi, è da sempre una scommessa di enorme importanza per il nostro sistema sanitario... ma fino a un anno fa il valore delle farmacie era riconosciuto per lo più dalla gente: solo dopo il nostro prodigarci nell'emergenza Covid-19 sono arrivati i meritati apprezzamenti. Abbiamo dato una grande mano alla Regione e ora è tempo di chiedere un salto di qualità, ad esempio la possibilità di effettuare elettrocardiogrammi, analisi ed altri esami diagnostici in farmacia, da riconoscere tra i livelli essenziali di assistenza erogati dal SSN".

La scommessa della Farmacia dei Servizi, a fianco della casa di comunità

"La lista Moratti, con cui mi candido - sottolinea Maria Pia Aldrovandi è l'unica che ha posto una chiara scommessa sulla Farmacia dei Servizi, a fianco della casa di comunità, come elemento fondante della riforma sanitaria del territorio. Da assessore, Moratti ha combattuto battaglie importanti per la farmacia, sulla distribuzione per conto - medicinali che devono rimanere in farmacia - e ha riconosciuto il nostro contributo nelle vaccinazioni e nei test Covid-19. Ha dato priorità nel programma alla FdS, consapevole del fatto che realizziamo un servizio di prossimità verso cittadini e pazienti, siamo per loro il primo punto d'ascolto sul territorio, e forse il solo, aperti 365 giorni l'anno. E siamo ancor più operativi ora che abbiamo attivato nuovi servizi quali la scelta e revoca del medico di famiglia e del pediatra, sfida condivisa dalla quasi totalità delle farmacie nella nostra zona. Le prossime sfide sono sia esami e vaccini in farmacia sia soprattutto la digitalizzazione. In aree come le nostre che si spopolano di residenti e di medici di famiglia è fondamentale avere strumenti efficienti per offrire alla popolazione, spesso anziana, i servizi sanitari, sempre più mirati, che ci chiede".

Mauro Miserendino
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi