dic52012
Ema approva. Quattro nuovi farmaci in arrivo
In Europa si sono concluse positivamente diverse procedure di autorizzazione centralizzata. L’Ema ha dato il suo via libera definitivo ad aflibercept (Eylea di Bayer) per il trattamento dei pazienti affetti dalla forma umida di degenerazione maculare senile alla dose raccomandata di 2 mg. Il trattamento prevede un inizio con un’iniezione al mese per 3 mesi consecutivi, seguito da un’iniezione ogni 2 mesi. Non è necessario il monitoraggio intermedio tra le iniezioni. Dopo i primi 12 mesi il trattamento può essere esteso sulla base di dati anatomici e visivi: in questo caso l’intervallo di monitoraggio potrebbe essere più frequente rispetto alla programmazione delle iniezioni. Autorizzato anche linaclotide (Constella di Almirall) per la terapia, nell’adulto, dei sintomi della sindrome dell’intestino irritabile, moderata o severa, con stipsi. Il medicinale è in capsule da assumere una volta al giorno mezz’ora prima di un pasto. Uso topico invece, per ingenolo mebutato (Picato di LEO Pharma), un gel indicato per il trattamento cutaneo dei pazienti adulti affetti da cheratosi attinica non ipercheratosica, non ipertrofica. Il gel è disponibile in due diverse concentrazioni: per il volto e il cuoio capelluto, si applica la concentrazione di 150 mcg/g una volta al giorno, per 3 giorni consecutivi. Per il trattamento del tronco e delle estremità, si utilizza la concentrazione di 500 mcg/g una volta al giorno, per 2 giorni consecutivi. Approvato Infine il farmaco orfano alipogene tiparvovec (Glybera di uniQure biopharma) per il trattamento degli adulti con deficienza di lipoproteina lipasi che abbiano attacchi di pancreatite severi o multipli, nonostante la dieta a basso contenuto di grassi. Oltreoceano l’Fda ha approvato cabozantinib (Cometriq di Exelixis) per il cancro midollare tiroideo in fase progressiva o metastatica. Si tratta di una molecola che agisce come inbitore multichinasico capace di prolungare la sopravvivenza di oltre 8 mesi e, in alcuni casi, di ridurre le dimensioni del tumore. Bocciata in Gran Bretagna dal Nice la rimborsabilità del fluocinolone (Iluvien di Alimera Sciences) per l’edema maculare nel diabete cronico. Il medicinale, per iniezione intravitreale, da usare solo in pazienti selezionati, considerando anche le possibili conseguenze cliniche avverse, sarebbe troppo costoso.