nov202008
Innovazione nella profilassi antitrombotica
A 50 anni dall'ultima innovazione nel settore degli antitrombotici a somministrazione orale arriva in Italia dabigatran etexilato (Pradaxa), di Boehringer Ingelheim il primo anticoagulante orale di nuova generazione. Erogato in fascia H e prodotto nello...

set272011
Eparina ultra-light previene trombosi in pazienti oncologici
Si apre una nuova era nell’area delle eparine a basso peso molecolare. Entrano in campo le cosiddette “ultraleggere” che promettono un’azione antitrombotica con ridotti rischi emorragici. Capostipite della famiglia è semuloparina, presentata nei giorni...

gen132012
Anziani a rischio overdose con antitrombotici e antidiabetici
Un gruppo di ricercatori americani, dei Centers for disease control and prevention (Cdc) di Atlanta (Usa), guidato da Daniel S. Budnitz , si è occupato degli effetti avversi dei medicinali negli anziani e ha avviato un’indagine per determinare sia la...

apr122012
Fda, rischio Tev in etichetta di drospirenone
In accordo con la Food and drug administration, verrà aggiornata l’etichetta dei contraccettivi contenenti drospirenone, in commercio negli Stati Uniti, con informazioni aggiuntive che segnalano il rischio di tromboembolismo venoso (Tev).

set172012
Contro trombosi: attività fisica e buona alimentazione
Evitare l’accumulo di grasso addominale, fare almeno 40 minuti di attività fisica al giorno, bere 2 litri d'acqua e consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. Sono alcune delle 10 regole del manifesto della salute realizzato da Alt, l’Associazione lotta trombosi onlus

nov272012
Apixaban conquista ulteriori indicazioni in Europa
L’Agenzia regolatoria europea (Ema) ha dato il suo benestare all’ampliamento delle indicazioni di apixaban (Eliquis di Bristol-Myers Squibb e Pfizer) per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica anche nei pazienti adulti con fibrillazione atriale...

apr82013
La trombosi venosa profonda: cause e sintomi
La trombosi venosa profonda (Tvp) è dovuta alla formazione di un trombo, cioè di un coagulo di sangue, in una vena del sistema profondo, per lo più gambe/pelvi. Il coagulo occlude la vena del tutto o in parte determinando un ostacolo alla circolazione...

lug182013
Diclofenac, per Aifa controindicato in patologie cardiovascolari
A seguito del completamento di una revisione a livello europeo della sicurezza cardiovascolare, che ha mostrato un aumento del rischio di trombosi arteriosa associato all’uso di diclofenac, simile a quello degli inibitori selettivi della COX-2, l’Agenzia...

apr302014
Dabigatran, approvato in Ue per Tvp, Ep e recidive
Poche settimane dopo il via libera da parte della Food and drug administration, il dabigatran etexilato ha incassato il parere favorevole del Comitato europeo per i farmaci per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) per il trattamento...

set12014
Aifa concede rimborsabilità rivaroxaban per l’embolia polmonare
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato in data 30 Luglio, con inserimento in Gazzetta Ufficiale, la rimborsabilità del nuovo anticoagulante orale rivaroxaban (Xarelto di Bayer) per il trattamento in acuto dell'embolia polmonare (Ep)....