set272011
Eparina ultra-light previene trombosi in pazienti oncologici
Si apre una nuova era nell’area delle eparine a basso peso molecolare. Entrano in campo le cosiddette “ultraleggere” che promettono un’azione antitrombotica con ridotti rischi emorragici. Capostipite della famiglia è semuloparina, presentata nei giorni...

lug272012
Aifa, Ipilimumab rimborsabile per il melanoma avanzato
La Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco, riunita in seduta il 25 luglio, ha approvato la rimborsabilità del farmaco ipilimumab per il trattamento del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti che...

nov72012
Ema autorizza nuovi farmaci e nuove indicazioni
L’agenzia regolatoria europea (Ema) ha approvato everolimus (Votubia di Novartis) per il trattamento dell’angiomiolipoma renale associato a sclerosi tuberosa complessa (Tsc), negli adulti a rischio di complicanze che però non necessitano di chirurgia...

nov282012
Un nuovo chemioterapico e un anticoagulante approvati in Europa
L’Agenzia regolatoria europea per i medicinali ha autorizzato la commercializzazione di brentuximab vedotin (Adcetris di Takeda), un anticorpo monoclonale legato a una molecola citotossica per il trattamento degli adulti con linfoma di Hodgkin CD30-positivo....

ott152013
Contraccettivi ormonali combinati e rischio di tromboembolia venosa
Il Pharmacovigilance risk assessment committee (Prac) dell’Ema ha rivalutato il rischio di tromboembolia venosa (Tev) associato all’uso dei contraccettivi ormonali combinati (Coc), concludendo che i benefici nel prevenire gravidanze indesiderate continuano...

gen162014
Pillola anti-acne riammessa in commercio in Francia
Il Diane 35 (Bayer) e i suoi generici sono di nuovo disponibili sul mercato francese da ieri, 15 gennaio, dopo una sospensione durata 8 mesi. L’agenzia regolatoria nazionale (Agence nationale de sécurité du médicament - Ansm) ha ribadito in una lettera...


apr162014
Novità Fda per allergie, trombosi, overdose, emicrania
L’Fda ha autorizzato una immunoterapia sublinguale contro l’allergia al polline di fleo (o coda di topo), pianta utilizzata nell’alimentazione del bestiame e responsabile di forme allergiche di rinite, con o senza congiuntivite. Il medicinale si potrà...