mag272011
Fitoprofilassi dell’emicrania nei bambini
Poter impiegare un principio attivo naturale, efficace e senza effetti collaterali, in un bambino emicranico sarebbe certamente un grande vantaggio: se ne è discusso a Stresa al “Focus on headaches: update and upcoming developments”. Durante il congresso...

giu112011
Un mix fitoterapico stronca l’attacco emicranico
I triptani sono considerati il farmaco di prima scelta per il trattamento dell’emicrania, tuttavia il loro impiego ha diverse limitazioni, per cui è sempre aperta la ricerca di valide alternative. Partendo da alcune evidenze riguardanti estratti di Tanacetum...

nov282011
Le cefalee: classificazione e sintomatologia
È uno dei disturbi più frequenti per il quale spesso ci si rivolge al farmacista. Si distinguono essenzialmente in due grandi classi: primitive e secondarie. Primitive 1) Tensiva: è la forma di cefalea più diffusa, rappresenta circa il 69% delle...

mag152012
Gran Bretagna: sì al rimborso del botulino per l’emicrania
L’impiego del botox nei casi di emicrania cronica è stato autorizzato nel Regno Unito, e il costo della terapia sarà a carico del servizio sanitario nazionale, a differenza di quanto accade negli altri stati che già lo utilizzano, gli Usa e l’Irlanda

gen302013
Prevenzione emicrania in pediatria: placebo pari a farmaci
Nella prevenzione delle emicranie in bambini e adolescenti, un placebo o un farmaco per le cefalee, sortiscono sostanzialmente gli stessi risultati. Lo ha verificato uno studio pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics. Sono solo due, infatti, secondo...

mar142013
Tossina botulinica: nuove indicazioni approvate dall’Aifa
La tossina botulinica di Tipo A (Onabotulinumtoxin A - Botox di Allergan) ha ottenuto dall’Aifa l’autorizzazione all’impiego per due nuove indicazioni terapeutiche: l'iperattività detrusoriale di origine neurogena e l'emicrania cronica. La specialità...

mar132014
Dispositivo antiemicrania approvato negli Usa
Si chiama Cefaly e ha l’aspetto di una fascia elastica il dispositivo medico, alimentato a batteria, che si indossa per prevenire l’emicrania. Il prodotto autorizzato dalla Food and drug administration sarà acquistabile solo su prescrizione medica nel...

apr162014
Novità Fda per allergie, trombosi, overdose, emicrania
L’Fda ha autorizzato una immunoterapia sublinguale contro l’allergia al polline di fleo (o coda di topo), pianta utilizzata nell’alimentazione del bestiame e responsabile di forme allergiche di rinite, con o senza congiuntivite. Il medicinale si potrà...

mag292014
Emicrania in gravidanza le cure possibili
Durante la gravidanza è necessario prendere tutte le precauzioni possibili per non mettere a rischio lo sviluppo del nascituro: smettere di fumare, non bere alcolici, non assumere farmaci senza chiedere consiglio al medico curante. Su questa tematica,...

feb22015
Linee guida emicrania, promossi triptani in prima linea
Dopo 15 anni di attesa, la American headache society (Ahs) ha rilasciato una nuova valutazione delle terapie per il trattamento acuto dell'emicrania che costituirà la base per le imminenti linee guida in cui le prove basate sull'evidenza si tradurranno...