mar122012
La stipsi nel paziente cronico
È una delle patologie intestinali più diffuse e spesso mal gestite dal paziente, il quale avverte una sensazione di defecazione incompleta, ridotta frequenza di emissione con presenza di feci dure. Un'evacuazione può essere ritenuta nella norma se avviene...

apr262012
Profilo e azione di Nux vomica
Strychnos nux vomica è una pianta della famiglia delle Loganiacee. La Tintura madre preparata dai semi contiene tra i principi attivi gli alcaloidi stricnina e brucina che hanno effetto curarizzante e convulsivante

mag242012
Profilo e azione di Aloe ferox
L’Aloe ferox, pianta della famiglia delle Liliacee, diffusa nelle zone sud africane, è nota per il succo contenuto nelle sue foglie carnose con proprietà lassative. In omeopatia è impiegata per curare diversi disturbi intestinali

giu72012
Profilo e azione di Graphites
La grafite, sostanza comunemente nota per il suo utilizzo nella produzione di mine da matite, trova indicazione in omeopatia nella cura di diversi disturbi cutanei, gastrointestinali, circolatori ed endocrini

set42015
Profilo e azione di Muriaticum acidum
L'acido cloridrico concentrato è un liquido incolore e trasparente. Nella sperimentazione, Muriaticum acidum provoca un'importante infiammazione a livello di tutte le mucose, sia respiratorie sia genitali, ma in particolar modo a livello del sistema...

giu92017
Ippocastano: per le emorroidi… del cavallo
Hippocastanun ricorda l'uso che se ne faceva per curare la tosse dei cavalli. Oggi con l'estratto dei semi si trattano i sintomi dell'insufficienza venosa fragilità capillare, varici ed emorroidi


