mar182013
Emottisi: significato e segni clinici
È l'emissione dall'apparato respiratorio di un espettorato con la presenza di sangue. Il paziente dapprima avverte un prurito e poi il colpo di tosse stizzoso con escreato rosso a volte schiumoso. Spesso il paziente allarmato si rivolge direttamente al medico, per un'indagine diagnostica approfondita, a volte si tratta di una semplice fragilità capillare, di varici esofagee, altre volte come vedremo di patologie più importanti o provenienti da altri apparati come il GI. Circa il 50% delle cause è la bronchite, nei rimanenti casi può essere dovuta a:
- cause infiammatorie: tubercolosi, ascesso polmonare (in genere associata ad una tosse produttiva) e fibrosi cistica;
- cause neoplastiche: ca polmone, esofago, l'escreato assume un aspetto gelatinoso color lampone, c'è sempre un calo ponderale;
- cause vascolari: embolie polmonari, traumi tracheobronchiali, fistole (associate spesso a dolore toracico) e vasculiti polmonari.
La diagnosi viene effettuata con rx torace e broncoscopia se l'emottisi è lieve, in caso di sospetto ca polmonare tac o rmn.
Domande essenziali
Se abbiamo un paziente che soffre di emottisi informiamoci se è acuta o cronica. Assume fans? È in terapia anticoagulante? Sta assumendo cordarone? È spesso a contatto con solventi volatili? È a conoscenza di patologie cardiovascolari o respiratorie? Se emottisi acuta rinviare dal Mmg.
Caso clinico
Il sig. P.M. di 46 aa, con anamnesi remota positiva per Bpco e Hiv, questa mattina si è svegliato trovando sul suo cuscino delle macchie di sangue e l’alito ferroso. Negli ultimi giorni ha manifestato una tosse con catarro e una lieve febbriciattola. Il medico gli ha prescritto una rx torace che vedete nella foto.
Secondo voi di cosa si può trattare? Cliccate qui per rispondere.
a cura di Fabio Simonetto, Farmacista