Login con

Integratori alimentari

12 Novembre 2020

Endometriosi: alimentazione corretta per tenere sotto controllo i sintomi


L'endometriosi è una patologia cronica, caratterizzata da una crescita di cellule dell'endometrio al di fuori della cavità uterina e più comunemente sulle superfici viscerali e peritoneali nella zona pelvica. In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva. Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce d'età più basse. Questo accumulo di cellule dell'endometri al di fuori dell'utero provoca una serie di sintomi molto dolorosi con grave disagio fisico e difficoltà nella vita relazionale. In Italia l'endometriosi è classificata come patologie cronica e invalidante, negli stadi clinici più avanzati ("moderato o III grado" e "grave o IV grado"). Alle pazienti è quindi riconosciuto il diritto ad usufruire in esenzione di alcune prestazioni specialistiche di controllo. Le strategie terapeutiche attualmente disponibili non sono soddisfacenti (J Cell Physiol. 2017;1-6). Molti ancora sono gli aspetti allo studio che riguardano la patogenesi o la diagnostica. L'approccio chirurgico, con la rimozione dei focolai, preservando l'apparato genitale riproduttivo è considerato l'intervento meno invasivo e che può essere ripetuto più volte nel tempo.

Omega3 per ridurre l'infiammazione addominale

Un ambito di studio che, seppur non promette di risolvere la malattia, può aiutare a controllare i sintomi è l'alimentazione. Una dieta adeguata infatti, lungi dall'essere considerata una cura, può alleviare alcuni sintomi, migliorando la vita quotidiana di chi è affetto dalla malattia. Come? Preferendo cibi antinfiammatori, che abbiano un'azione disintossicante e soprattutto senza ormoni, molecole che tendono a far avanzare la patologia. A spiegarlo è il Centro italiano endometriosi, che fornisce una serie di consigli su quali alimenti preferire e come integrarli nella dieta quotidiana, rimandando ovviamente al consulto con uno specialista nutrizionista o un dietologo per la personalizzazione. Lo scopo principale è il controllo del livello di estrogeni nel flusso sanguigno per rallentare la risposta dei tessuti estrogeno-dipendenti. Per questo il consiglio è di aumentare il consumo di fibre sino al 20 - 30% nei pasti, in modo da ridurre gli estrogeni circolanti. In particolare, è suggerito il ricorso ad alimenti come legumi, verdure, frutta e cereali integrali che concorrono anche al controllo del picco glicemico. Un discorso mirato infatti va fatto per lo zucchero, alimento noto per essere fra i principali responsabili della promozione dello stato infiammatorio nell'organismo. Livelli elevati di insulina, infatti, sono associati a livelli più bassi di Shbg (Sex hormone binding globulin, globulina legante gli ormoni sessuali), proteina in grado di legare il testosterone, il diidrotestosterone (Dht) e l'estradiolo (estrogeno). Quando i livelli di Shbg sono bassi, maggiore è la disponibilità di ormoni nel corpo. Da qui l'importanza di scegliere alimenti e stili dietetici che moderino la risposta insulinemica. È suggerito poi di aumentare il consumo di acidi grassi omega 3 (in pesce azzurro, frutta secca, olio di oliva e semi oleaginosi come chia, di girasole, di zucca e di lino) che favoriscono la produzione della prostaglandina Pge1, attiva nel ridurre l'infiammazione livello addominale. Una nota particolare riguarda alimenti come la carne rossa, da limitare in favore della carne bianca di origine e allevamento controllati (per scongiurare il pericolo della presenza di ormoni); i prodotti contenenti soia (salsa di soia, tofu, seitan, edamame) non andrebbero consumati per il loro contenuto di fitoestrogeni; e infine il glutine non da eliminare completamente ma da limitare prediligendo fonti di cereali integrali e farine poco raffinate. Una corretta impostazione dietetica, quindi, può aiutare a ridurre la sintomatologia dolorosa contrastando lo stato infiammatorio e migliorando la gestione quotidiana della malattia.

Francesca De Vecchi

TAG: SCIENZA DELLA NUTRIZIONE, DIETA, TERAPIA NUTRIZIONALE, INDAGINI NUTRIZIONALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/03/2024

Lo studio dell’IZS di Abruzzo e Molise In tonno e pesce spada, diffusi e largamente consumati nel bacino mediterraneo, sono state rilevate microplastiche nel muscolo

A cura di Francesca De vecchi - Tecnologa alimentare

06/03/2024

 Un nuovo studio ha mostrato che l’integrazione di un prebiotico migliora le prestazioni nei test di memoria negli anziani over 60 in 12 settimane

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

05/03/2024

Un nuovo studio italiano mostra che la dieta a basso contenuto di FODMAP (oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili) è promettente nell’alleviare sintomi nei...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

27/02/2024

Un team italiano ha testato un estratto ottenuto da bucce e semi di melagrana osservando effetti protettivi dai danni associati all’ipertensione

A cura di Sabina Mastrangelo

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Neobianacid, efficacia non inferiore a omeprazolo

Neobianacid, efficacia non inferiore a omeprazolo


Regole più rigide sulla gestione dei medicinali e prodotti veterinari a base di efedrina o pseudoefedrina previste nello  approvato in Consiglio dei Ministri schema di Decreto legislativo  ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2024 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top