Sanità

mar272013

Enpaf, Croce: sì a misure anticrisi ma serve un confronto a tutto campo

Croce_Emilio

L’Enpaf è ben conscio della gravità della situazione occupazionale della categoria, nonché della flessione dei redditi. A ribadirlo ieri, dopo che anche la Fofi ha chiesto di aprire un dibattito sulla questione previdenziale, è Emilio Croce (foto), presidente dell’ente. Enpaf, sottolinea Croce «non si è mai sottratto al confronto con tutte le componenti della categoria, come tra l’altro è avvenuto in occasione della recente riforma, approvata in attuazione delle norme del Decreto Salva Italia, che hanno imposto vincoli rigorosi per l’equilibrio della gestione a 50 anni. Inoltre» continua Croce «è stata l’unica cassa che non ha elevato la pressione contributiva, nella consapevolezza delle difficoltà del momento». Il presidente dell’Enpaf, ribadisce la sua contrarietà a «slogan e parole in libertà» da parte di chi invoca una volta «l’intervento del legislatore», un’altra volta «non meglio definite modifiche regolamentari o l’introduzione del metodo di calcolo contributivo respinto da tutte le componenti», soluzioni prospettate anche a Farmacista33 dai presidenti di Ordine interpellati sulla vicenda. «Al di là di ogni confronto» conclude il comunicato Enpaf, «al quale non si sottrarrà il nuovo Consiglio di Amministrazione non ancora insediatosi, e delle ulteriori iniziative – se del caso regolamentari - che verranno promosse per alleviare la grave situazione in cui versano molti iscritti, l’Enpaf ritiene necessaria e prioritaria l’apertura di un serio confronto sull’occupazione, un tema che per troppo tempo è rimasto, con la responsabilità di tutti, ai margini del dibattito al nostro interno».

Marco Malagutti


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi