nov62008
Peg IFN-2a guarisce di più
Lo studio italiano, coordinato da Massimo Colombo, direttore della I Divisione di gastroenterologia e del centro A.M. Migliavacca, per lo studio del fegato dell'università degli Studi di Milano, ha riportato risultati promettenti nella sperimentazione...

dic182008
Peginterferone alfa-2a ai non responder
Roche ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato la combinazione di peginterferone alfa-2a e ribavirina per il trattamento dei pazienti affetti da epatite C, per i quali il trattamento iniziale con interferone alfa (pegilato o non-pegilato)...

gen202011
Silibinina farmaco orfano in Ue per trapiantati di fegato
La Commissione europea ha assegnato la qualifica di farmaco orfano alla silibinina, farmaco risalente alla metà degli anni 80, autorizzato allora per il trattamento acuto in caso di intossicazione da fungo Amanita phalloides, e oggi usato per la prevenzione...

mar22011
Italiani poco informati sull’epatite C
In Italia è una patologia che colpisce due milioni di persone e sono 10 mila i pazienti che muoiono a causa delle sue conseguenze. Eppure nella popolazione italiana sono davvero poche le informazioni sull’epatite C, considerata una malattia come tante...

mar32011
Donne in menopausa resistenti ai farmaci anti-epatite c
L'epatite C andrebbe curata nelle donne prima della menopausa, contrariamente a quanto si fa ora, perché dopo tendono a diventare resistenti ai farmaci. L'indicazione è emersa durante la presentazione di un sondaggio su questa malattia a cura di Donne...

apr262011
Epatite C, antitumorale blocca ingresso al virus
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che è possibile impiegare erlotinib, farmaco impiegato nel trattamento del tumore polmonare, nella gestione dell’epatite C. Lo studio, guidato da Thomas Baumer dell'Inserm dell’Università di Strasburgo...

mag242011
Dopo 20 anni due nuove terapie contro l’epatite C
La Food and drug administration ha approvato il telaprevir per il trattamento dell'epatite C, ed è il secondo farmaco per questa patologia che, nelle ultime settimane, ha ricevuto il via libera. Il 13 maggio scorso, infatti, l'agenzia statunitense ha...


set232011
Nuova terapia anti-Hcv approvata in Europa: migliora aderenza
La Commissione Europea ha approvato telaprevir, antivirale ad azione diretta inibitore della proteasi, per il trattamento dei pazienti adulti affetti da epatite C cronica di genotipo 1, in combinazione con interferone alfa pegilato e ribavirin

feb32012
In arrivo due antivirali per l’epatite C
Entro l’autunno arriveranno in Italia nuovi farmaci antivirali che hanno mostrato di avere un'efficacia fino al 70% nella cura dei malati di epatite C. Le due molecole, boceprevir o telaprevir agiscono bloccando la moltiplicazione del virus e rappresentano...