Epatite


gen202011

Silibinina farmaco orfano in Ue per trapiantati di fegato

La Commissione europea ha assegnato la qualifica di farmaco orfano alla silibinina, farmaco risalente alla metà degli anni 80, autorizzato allora per il trattamento acuto in caso di intossicazione da fungo Amanita phalloides, e oggi usato per la prevenzione...
transparent

mar32011

Donne in menopausa resistenti ai farmaci anti-epatite c

L'epatite C andrebbe curata nelle donne prima della menopausa, contrariamente a quanto si fa ora, perché dopo tendono a diventare resistenti ai farmaci. L'indicazione è emersa durante la presentazione di un sondaggio su questa malattia a cura di Donne...
transparent

set232011

Nuova terapia anti-Hcv approvata in Europa: migliora aderenza

La Commissione Europea ha approvato telaprevir, antivirale ad azione diretta inibitore della proteasi, per il trattamento dei pazienti adulti affetti da epatite C cronica di genotipo 1, in combinazione con interferone alfa pegilato e ribavirin
transparent

gen202012

Farmaco antiepatite interferisce con contraccezione ormonale

Il trattamento con telaprevir, inibitore della proteasi dell'Hcv, può ridurre del 26-33% l'efficacia di un contraccettivo orale contenente etinilestradiolo. L'interazione tra le due molecole è emersa da un lavoro pubblicato sul Journal of Clinical...
transparent

feb32012

In arrivo due antivirali per l’epatite C

Entro l’autunno arriveranno in Italia nuovi farmaci antivirali che hanno mostrato di avere un'efficacia fino al 70% nella cura dei malati di epatite C. Le due molecole, boceprevir o telaprevir agiscono bloccando la moltiplicazione del virus e rappresentano...
transparent

apr182012

Nuovo farmaco contro epatite C: colpisce il virus

Punta dritto al virus il nuovo farmaco atteso in Italia nei prossimi mesi per il trattamento dell'epatite C. Si chiama bioceprevir ed è il primo di una nuova classe di farmaci, agisce direttamente contro il virus e «aumenta significativamente» il tasso...
transparent

ott82012

Malattie infettive: lo screening si può fare in farmacia

Uno studio pilota realizzato in Gran Bretagna, per ora su nove farmacie, finalizzato allo screening delle patologie trasmesse per via ematica, ha portato a un elevato numero di diagnosi, nonostante il numero delle persone che si sono sottoposte ai test...
transparent

nov132012

Usa, epatite da paracetamolo prima causa di trapianti fegato

L’epatite fulminante da paracetamolo rappresenta, negli Stati Uniti, dove viene venduto tra i farmaci da banco e di cui spesso si abusa, la prima causa per i trapianti di fegato. Lo segnala Antonio Gasbarrini, gastroenterologo del policlinico Gemelli di Roma
transparent
Usa, pillole dimagranti epatotossiche ritirate dal mercato

nov212013

Usa, pillole dimagranti epatotossiche ritirate dal mercato

Un'azienda americana con sede in Texas ha deciso di ritirare e distruggere le confezioni di pillole usate per dimagrire e per aumentare la massa muscolare vendute, anche via internet, con il marchio OxyElite Pro. Il prodotto è stato collegate a dozzine...
transparent
Fda approva la molecola che rivoluziona la cura dell’epatite C

dic102013

Fda approva la molecola che rivoluziona la cura dell’epatite C

Una pillola che promette di segnare una pietra miliare nella cura dell’epatite C. La molecola in questione è il sofosbuvir, approvata definitivamente lo scorso venerdì sera dalla Food and drug administration (Fda). La molecola ha anche un costo notevole,...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi