gen122011
La dieta per il metabolismo dell’osso
di Elisabetta Lucchesini In post menopausa le donne tendono a subire una progressiva perdita di massa ossea: in Grecia uno studio ha indagato gli effetti sull’osteopenia di una supplementazione di calcio e vitamina D tramite alimenti fortificati. 40 donne...

gen182011
Bimbi obesi per poca vitamina D
Un gruppo di scienziati dell'università del Michigan (Usa) ha scoperto che un deficit di vitamina D favorisce l'accumulo di grasso addominale nei bambini. Lo studio, durato circa 30 mesi, si è svolto a Bogotà in Colombia su 479 bambini tra i 5 e i 12...

giu292011
Aterosclerosi e osteoporosi legate dalla vitamina D
Secondo una recente revisione delle ricerche pubblicate in letteratura, osteoporosi e aterosclerosi condividono un substrato patogenetico comune, come suggerito dalla progressione parallela dei due processi di degenerazione tissutale. L’aterosclerosi...

nov242011
Vitamina D crolla d’inverno, linee guida su integrazione
Durante l'inverno il calo delle riserve di vitamina D, causato dalla minore esposizione al sole ha un impatto anche sulle terapie per l'osteoporosi diventano meno efficaci, tanto che gli esperti hanno diramato nuove linee guida per prevenire queste carenze

ott52012
Integrare vitamina D non riduce i raffreddori
Nonostante alcune ricerche, condotte in passato, suggeriscano che la vitamina D rinforzi il sistema immunitario a rimuovere in batteri, un team neozelandese di ricercatori ha dimostrato che ricorrere alla sua supplementazione non previene raffreddori e infezioni delle vie aeree alte

mag62013
Vitamina D: le linee guida UK e i limiti di sicurezza
Sono state pubblicate in Gran Bretagna le prime Linee guida per identificare e trattare il deficit di vitamina D, a cura della National osteoporosis society.«Si tratta del consenso clinico più recente» ha detto uno degli autori, Nuttan Tanna , consulente...

ott162013
Integrazione di vitamina D non previene l’osteoporosi nei sani
L’uso estensivo della vitamina D allo scopo di prevenire l'osteoporosi negli adulti sani sembra del tutto inopportuno, poiché l’assunzione di integratori a base di vitamina D non migliora la densità minerale ossea a livello della colonna vertebrale,...

feb132014
Aifa, usi di vitamina D non supportati da prove scientifiche
Oltre a essere “sorvegliata speciale”, come l’ha definita il direttore generale dell’Aifa, Luca Pani durante la presentazione del Rapporto Osmed, la vitamina D è stata oggetto di numerosi studi che mettono ridimensionato i presunti benefici legati alla...

dic112014
Vitamina D: niente è come il sole
La fonte di approvvigionamento più importante per l’uomo è il sole. Gli alimenti in generale non abbondano, ma possono comunque costituire una buona risorsa, soprattutto se fortificati