farmaci

nov82016

Eribulina dal Nice ok per Ca seno localmente avanzato o metastatico

Eribulina dal Nice ok per Ca seno localmente avanzato o metastatico
Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) ha dato via libera al servizio sanitario britannico (Nhs) per la prescrizione del farmaco eribulina nel cancro al seno, dopo nuovi dati che dimostrano i benefici sostanziali della cura. «L'eribulina, commercializzata con il nome di Halaven, è la prima terapia ad agente singolo che ha dimostrato di estendere la sopravvivenza media complessiva nelle pazienti affette da cancro mammario avanzato rispetto ad altre chemioterapie» spiega Carole Longson, direttore del centro per la valutazione delle tecnologie sanitarie del Nice, che dopo avere analizzato i nuovi dati sulla sopravvivenza ha fatto marcia indietro sul suo precedente rifiuto.

Nel 2012, infatti, il National Institute for Health and Clinical Excellence aveva stabilito che il farmaco anticancro non dovesse essere rimborsato dal Nhs per la terapia del cancro al seno localmente avanzato o metastatico in pazienti peggiorate nonostante due o più cicli di chemioterapia. La decisione dell'agenzia, che confermava un precedente diniego, faceva seguito a un rapporto costo efficacia giudicato dal Nice insoddisfacente, nonostante l'azienda produttrice Eisai avesse proposto uno sconto sul costo del farmaco.

«Nell'attuale valutazione positiva abbiamo considerato i risultati aggiornati del trial registrativo Embrace condotto da Eisai sul trattamento del cancro mammario metastatico che confronta gli effetti del farmaco con le consuete terapie e dal quale emerge che le donne trattate con eribulina vivono in media quasi tre mesi in più rispetto alle coetanee trattate in altri modi» riprende Longson, ricordando che l'aspettativa di vita delle pazienti per le quali viene concessa l'eribulina è breve, e la qualità della vita molto importante. Eribulina è un inibitore non tassano dei microtubuli indicato nella cura di pazienti con carcinoma mammario sottoposte in precedenza ad almeno due regimi chemioterapici a base di antracicline e tassani. Le reazioni avverse più comuni nelle pazienti trattate con eribulina sono neutropenia, neuropatia periferica, alopecia, astenia, nausea e stipsi.

The Guardian
https://www.theguardian.com/society/2016/nov/03/uk-regulator-approves-drug-that-could-extend-lives-of-breast-cancer-patients

EISAI - News release
http://www.eisai.com/news/enews201681pdf.pdf
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi