farmaci

mag292013

Errori di medicazione, Ema stila piano per la sicurezza pubblica

UE_bandiera

Dal rapporto sugli errori di medicazione, stilato dall’agenzia regolatoria europea, sono emersi interessanti spunti che identificano aree di potenziali collaborazioni e miglioramenti. Il riepilogo è il frutto del workshop, durato 2 giorni (28 febbraio e 1° marzo scorsi)e seguito da 240 rappresentanti delle varie categorie coinvolte, focalizzato ad accrescere la consapevolezza degli operatori su un tema tanto importante per la sanità pubblica. L’Ema stilerà ora un piano d’azione, che sarà pubblicato prima della fine dell’anno, per ridurre quella che è la causa più comune, e prevenibile, di effetti avversi. Per ora sono emerse 6 raccomandazioni, utili per correggere altrettanti punti chiave che portano ad errori nella prescrizione, dispensazione o somministrazione dei farmaci. Ecco le priorità segnalate, che saranno valutate nell’ottica dei possibili benefici e dell’impiego di risorse da parte degli stati membri:

  • armonizzazione e ulteriore sviluppo di terminologie e definizione degli errori di medicazione a livello europeo e internazionale;
  • istituzione di relazioni collaborative tra le autorità nazionali per la sicurezza dei pazienti, le autorità regolatorie, l’Ema e la Commissione europea;
  • sviluppo di nuovi metodi per identificare gli errori dal punto di vista del paziente e dalla prospettiva di farmacovigilanza, tramite raccolta di dati e analisi;
  • valutazione e prevenzione sistematiche del rischio di errori durante il ciclo di vita di un farmaco, dal periodo precedente l’autorizzazione al commercio fino al processo europeo di pianificazione della gestione del rischio;
  • coinvolgimento attivo e capacità costruttive con gruppi di pazienti e consumatori e professionisti sanitari per migliorare le procedure di medicazione sicura;
  • sostegno alla ricerca di pratiche per la medicazione sicura.

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi