Esame di Stato in epoca Covid: ecco le linee di indirizzo per le Commissioni
L'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di farmacista secondo le disposizioni vigenti sarà costituito da un'unica prova orale svolta con modalità a distanza
L'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di farmacista, in deroga alle disposizioni normative vigenti, sarà costituito, per la prima sessione del 2020 che si svolgerà il 16 luglio, da un'unica prova orale svolta con modalità a distanza. La Fofi e la Conferenza dei direttori di Dipartimento hanno deciso di condividere le linee di indirizzo da proporre agli Atenei e alle Commissioni esaminatrici per una gestione omogene a livello nazionale.
Modalità in deroga non implichi sottovalutazione della prova
A definire le modalità coerenti con l'attuale situazione sanitaria legata al Covid-19 è stato il Ministero dell'Università e della Ricerca con i Dm. 38/2020 e 57/2020 ma in seguito a richieste di chiarimento, la Fofi e i direttori di Dipartimento hanno definito le linee di indirizzo da proporre agli Atenei e alle Commissioni esaminatrici, "al fine di favorire un approccio omogeneo all'esame a livello nazionale e nell'intento di fornire delle indicazioni operative ai candidati". In una circolare, la Fofi informa che "la modalità eccezionale della prova, determinata dalle contingenze pandemiche, non deve implicare una sottovalutazione della stessa, in quanto l'esame di Stato resta il momento destinato a verificare l'idoneità del candidato a svolgere una professione la cui importanza ed il cui ruolo sociale e nel sistema sanitario nazionale sono stati ulteriormente ribaditi proprio dalle situazioni eccezionali degli ultimi mesi".
Ecco le conoscenze da accertare
L'Esame, si legge nelle linee guida proposte, "dovrà accertare le conoscenze e le abilità del candidato relative al dosaggio e al riconoscimento di principi attivi, alla chimica farmaceutica e alla tossicologia e, in maniera preminente, alla spedizione di una ricetta medica (conoscenza sulle tipologie di prescrizioni, sui metodi di tariffazione, sulle operazioni tecnologiche di base e sulle forme farmaceutiche, senza procedere all'operazione di calcolo della tariffazione) e alla farmacologia, alla tecnica e legislazione farmaceutiche, con particolare riferimento all'ambito professionale (prendendo idealmente spunto dai principi attivi trattati nella spedizione, si potrà discutere con il candidato degli aspetti farmacologici, regolatori e legislativi, anche in relazione a quanto appreso nel periodo di tirocinio curriculare riguardo alla dispensazione dei medicinali e alla gestione dei medicinali stupefacenti). Una volta verificata telematicamente l'identità del candidato, si procede all'accertamento dei suddetti ambiti di conoscenza secondo tempistiche discrezionalmente stabilite dalla commissione e compatibilmente con le modalità tecnico-informatiche prescelte".
E' stato annullato il tavolo previsto il 9 ottobre per il rinnovo del Ccnl. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano una nuova fase di mobilitazione che sfoceranno con la dichiarazione di uno...
Premi di risultato, sistemi di welfare mirati e percorsi di formazione continua sono le principali strategie che andrebbero messe in campo per trattenere i farmacisti, ridurre le dimissioni e...
Gli studenti universitari che decidono di passare al corso di laurea abilitante sono tenuti a svolgere il Tirocinio Pratico Valutativo (Tvp) e le attività di tirocinio eventualmente già svolte...
Stipendi fermi, orari pesanti e carenza di personale mettono in crisi le farmacie: cresce il ricorso ai farmacisti “gettonisti”, con rischi per la continuità dei servizi e la prossimità con i...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
"Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”: il 22 ottobre a Roma l'evento di presentazione dei risultati conclusivi della campagna promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
L’Aifa segnala la modifica del contagocce per Nifedicor 20 mg/ml (Viatris): con il nuovo contagocce ogni goccia contiene 1 mg di principio attivo, con possibile rischio di errore terapeutico se si...