set262011
Coriandolo: un olio dalle molte virtù
Il coriandolo non è solo una delle spezie predilette dalla cucina asiatica, latinoamericana e mediterranea, ma è anche un ottimo agente antibatterico. L'olio che si ricava dai suoi semi, infatti, è in grado di uccidere i batteri legati alla trasmissione...

lug192013
Gli alimenti “esotici” e il rischio di tossinfezione
La tendenza a viaggiare, per lavoro e per piacere, maggiore che in passato, o anche la curiosità verso abitudini alimentari di paesi lontani, hanno fatto crescere il consumo di cibi che, in particolari condizioni, possono essere veicolo di agenti patogeni.

lug192013
Mirtillo rosso e infezioni urinarie: nuove prove di efficacia
Da due nuovi studi emerge un importante ruolo del mirtillo rosso, (cranberry) estratto secco in polvere) come inibitore del Proteus mirabilis , un batterio spesso presente nelle infezioni complicate del tratto urinario (Uti). Le ricerche, pubblicate...

nov52014
Farmaci biologici proseguono la marcia in Europa e Usa
I monoclonali proseguono la marcia, e guadagnano terreno anche i bio-better, biologici innovativi rispetto al farmaco di riferimento, mentre i biosimilari segnano il passo, anzi rallentano. Ecco alcuni dati degli ultimi 4 anni, da gennaio 2010 a luglio...

ott302017
Antibiotici, da Ue indicatori per valutare livelli di resistenza
Grazie a un set di indicatori, condiviso a livello di Unione Europea, sarà possibile valutare i progressi registrati nel ridurre l'uso di antimicrobici e combattere la resistenza antimicrobica. Per esempio, per gli antibiotici a uso umano, l'antibioticoresistenza...