apr132011
Ricette completate dal farmacista
La circostanza si configura come esercizio abusivo della professione medica da parte del farmacista. La vicenda Due farmacisti e un medico di medicina generale, erano stati ritenuti responsabili dei reati di falsità ideologica in certificazioni...

lug282011
Sulla liberalizzazione pressing di rappresentanze della filiera
Su liberalizzazione e professioni riprendono le pressioni da parte di alcune rappresentanze della filiera del farmaco e di alcune forze politiche. In particolare, Luigi d'Ambrosio Lettieri , vicepresidente Fofi e segretario della commissione Sanità...

ott262011
In Francia riforma della remunerazione più vicina
Sempre più vicina per i titolari francesi quella riforma della remunerazione che nelle attese dovrebbe slegare i fatturati delle farmacie dal prezzo (in lenta ma costante caduta) del farmaco rimborsato. Un decisivo passo avanti lo ha decretato nei giorni...

dic12011
Lettieri: Ordini sì, ma più moderni
Il valore sociale delle professioni ordinistiche è un fatto inequivocabile. A essere necessaria è caso mai una riforma che elimini i residui di corporativismo, crei condizioni di competizione e garantisca la tutela della collettività. Questa la posizione...

apr92013
Il contributo soggettivo Enpaf
Tutti gli iscritti all’Ordine dei Farmacisti sono automaticamente iscritti anche all’Enpaf. I contributi soggettivi versati all’Ente sono deducibili dall’imponibile IRPEF. È invece indeducibile il contributo di solidarietà.




set182014
Obbligo assicurativo, da Fofi chiarimento sulle sanzioni
In merito all'obbligo assicurativo per gli esercenti le professioni sanitarie, farmacisti compresi, gli Ordini, che secondo la normativa hanno il compito di verificare l'ottemperanza del provvedimento, con la possibilità di comminare sanzioni,...
