FITOTERAPIA

mar202012

Estratto di magnolia per respirare meglio

Uno studio coreano ha investigato gli effetti di un estratto di magnolia sul controllo dell’asma, in soggetti già in trattamento con steroidi inalatori, evidenziando effetti benefici su molti parametri clinici in pazienti con forme asmatiche lievi-moderate, una buona tollerabilità e pochi effetti collaterali

Gli autori del trial multicentrico non-comparativo hanno somministrato il preparato, NDC-052, noto per le sue proprietà antinfiammatorie, a 148 pazienti per 8 settimane. I ricercatori hanno poi misurato il Fev1 (volume espiratorio forzato in 1 secondo), i picchi di flusso espiratorio al mattino e alla sera, i punteggi dei sintomi asmatici, la scala visuoanalogica dei sintomi, i risvegli notturni, la frequenza d’uso di beta2-agonisti a breve durata d’azione e gli effetti avversi. Al termine della sperimentazione i picchi espiratori erano migliorati e tutti gli altri parametri risultavano ridotti; la maggior parte delle reazioni avverse segnalate era lieve e si è risolta spontaneamente. Lo studio è segnalato anche sull’ultimo numero di Fitoterapia33 da Luigi Gori, che così commenta «La Magnolia fargesii (insieme ad altre specie di Magnolia) ha una lunga tradizione in medicina cinese come antinfiammatorio delle vie respiratorie ed è usato anche per il trattamento di riniti e allergie. I principi attivi principali sono la magnolina e l'epimagnolina-A che sembrano attivi contro il platelet-activating factor (Paf), la fosfolipasi A2 citosolica, l’esoaminidasi, la lipossigenasi, il sistema del complemento e la produzione di leucotriene C4; e che quindi destano qualche preoccupazione per quanto riguarda la possibile interazione con il sistema coagulativo, oltre al fatto che è presente un'attività di tipo calcio-antagonista. In questo studio è assente un gruppo di controllo, anche se si tratta di una serie estesa (148 pazienti, tra 18 e 70 anni), ed è stato sponsorizzato da un'industria farmaceutica. Tuttavia molti parametri clinici sono stati controllati pedissequamente e in modo continuo, e quindi a nostro giudizio è da tenere in debita considerazione». 

Korean J Intern Med. 2012 Mar;27(1):84-90


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi