set32008
Nessun farmacista nello staff tecnico siciliano
Non c'è nessun farmacista nel gruppo dei 51 esperti dello staff tecnico-scientifico, insediato all'assessorato per ripensare la sanità della Regione Sicilia. Lo sottolinea "con stupore e amarezza" , il presidente della Federfarma siciliana,...

lug22010
Filiera compatibile con lIslam grazie ad Halal
Le indicazioni contenute nel Corano specificano che i fedeli non possono nutrirsi di animali morti che non siano stati macellati ritualmente, di sangue, di animali non sacrificati a Dio, di alcol e sostanze da esso derivate, e di maiale. Un precetto che...

feb252011
Cnb, sì all’obiezione di coscienza ma l’unanimità non c’è
Sì alla possibilità per i farmacisti di esercitare l'obiezione di coscienza per non vendere la pillola del giorno dopo, ma, al contempo, va garantito il diritto della donna a ottenere il farmaco richiesto. È la posizione espressa dal Comitato nazionale...


mar32011
Privacy, Orlandi (Sunifar): dal Garante norme accettabili
Le modifiche apportate al decreto sui servizi Cup su richiesta del Garante per la privacy non comporteranno oneri insostenibili per le piccole farmacie. Questo il giudizio che arriva dal Sunifar all’indomani delle anticipazioni sul testo ministeriale,...

mar72011
Conasfa, si all’obiezione ma servizio va garantito
«La farmacia è un presidio fondamentale del Servizio sanitario nazionale distribuito capillarmente nel territorio, e per queste caratteristiche deve essere l’unico presidio autorizzato a dispensare il farmaco etico». A ribadirlo Conasfa, Federazione nazionale...

mar282011
Consegna a domicilio dei farmaci, no di Conasfa
La distribuzione di farmaci a domicilio del paziente cronico a carico dell’Asl «costituirebbe gravissima lesione a quelli che sono i diritti del paziente che in tal modo verrà privato dell’indispensabile informazione farmaceutica e sul corretto uso dei...

apr132011
Ricette completate dal farmacista
La circostanza si configura come esercizio abusivo della professione medica da parte del farmacista. La vicenda Due farmacisti e un medico di medicina generale, erano stati ritenuti responsabili dei reati di falsità ideologica in certificazioni...

mag22011
In farmacia tutte le terapie sono garantite
L’omeopatia è una scienza medica, riconosciuta dalla legge italiana tra le medicine non convenzionali, eppure è sempre oggetto di discussioni per le evidenze, presenti, assenti, insufficienti, circa la sua reale efficacia. E se ne è discusso anche...

mag32011
Elezioni Federfarma, Racca e Orlandi confermano la ricandidatura
Anche se candidati e liste per le elezioni presidenziali di Federfarma-Sunifar si conosceranno ufficialmente soltanto giovedì, due nomi possono essere già dati per certi. Il primo è quello del presidente uscente dei titolari “urbani”, Annarosa Racca...