lug282011
Sulla liberalizzazione pressing di rappresentanze della filiera
Su liberalizzazione e professioni riprendono le pressioni da parte di alcune rappresentanze della filiera del farmaco e di alcune forze politiche. In particolare, Luigi d'Ambrosio Lettieri , vicepresidente Fofi e segretario della commissione Sanità...

nov32011
Fenagifar: gli Ordini baluardo anti-globalizzazione
Il sistema delle professioni è da ammodernare e ristrutturare, ma tale processo non deve passare attraverso l’eliminazione degli Ordini e la liberalizzazione delle professioni. Il monito arriva dal convegno “Liberalizzazioni: piazza pulita o rilancio...

dic12011
Lettieri: Ordini sì, ma più moderni
Il valore sociale delle professioni ordinistiche è un fatto inequivocabile. A essere necessaria è caso mai una riforma che elimini i residui di corporativismo, crei condizioni di competizione e garantisca la tutela della collettività. Questa la posizione...


feb72013
Mnlf: conflitto di interessi nelle parole di D’ambrosio Lettieri
Non sono piaciute al Movimento nazionale liberi farmacisti le parole di Luigi D'Ambrosio Lettieri, riportate ieri da Farmacista33 , in merito alle dichiarazioni di Silvio Berlusconi dei giorni scorsi. “Parla come componente della Commissione Igiene...

lug32013
Condotta professionale: Fofi richiama al rispetto delle norme
Consegnare medicinali senza ricetta medica, limitare o impedire la libera di scelta della farmacia da parte dei cittadini, avere rapporti con i prescrittori condizionati da interessi economici. Questi i comportamenti su cui Fofi, tramite una circolare,...


set192014
Giuramento professionale per i farmacisti, lo raccomanda la Fip
La International pharmaceutical federation (Fip), il cui congresso nazionale si è tenuto a Bangkok dal 31 agosto al 4 settembre scorsi, ha deliberato di adottare un modello di "giuramento/promessa del farmacista", una sorta di documento d'intenti...


mag232015
Farmacista e grossista, la Francia critica la deriva italiana
Una coabitazione di mestieri impensabile in Francia è invece legale in Italia, titola così Le Quotidien du Pharmacien, il quotidiano online del farmacista, a proposito delle vicende italiane sulla caduta dell'incompatibilità di incarichi...