dic32008
Sperimentazione al femminile
Il documento approvato dal Comitato nazionale per la bioetica, dal titolo La sperimentazione farmacologica sulle donne sottolinea la necessità di inserire più donne nei trial clinici dei nuovi farmaci. Una conclusione a cui si...

apr142011
Bilancio Ema, la Ue vuol vederci più chiaro
La commissione Controllo dei bilanci del Parlamento europeo ha deciso di vederci più chiaro nei sospetti casi di conflitto d’interessi degli esperti consulenti dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema). A quanto riportato dal Fatto quotidiano nel corso...


lug282011
Sulla liberalizzazione pressing di rappresentanze della filiera
Su liberalizzazione e professioni riprendono le pressioni da parte di alcune rappresentanze della filiera del farmaco e di alcune forze politiche. In particolare, Luigi d'Ambrosio Lettieri , vicepresidente Fofi e segretario della commissione Sanità...

ott132011
Crisi, imprese indebitate e anche le farmacie non stanno bene
Sono sempre di più le imprese italiane che non riescono a far fronte ai debiti bancari: tra l’agosto del 2010 e lo stesso mese del 2011 il loro numero è aumentato del 40%. E ammontano a più di 74,5 miliardi di euro le somme non restituite agli istituti...

nov32011
Pieghevole per informatori non è pubblicità ingannevole
Esclusa la lesività se la condotta non è seriale Il fatto L’Autorità garante della concorrenza e del mercato a seguito di una segnalazione proveniente da un medico, aveva dichiarato che un pieghevole relativo a una specialità medicinale predisposto dall’azienda...

nov32011
Fenagifar: gli Ordini baluardo anti-globalizzazione
Il sistema delle professioni è da ammodernare e ristrutturare, ma tale processo non deve passare attraverso l’eliminazione degli Ordini e la liberalizzazione delle professioni. Il monito arriva dal convegno “Liberalizzazioni: piazza pulita o rilancio...

nov232011
Balduzzi, sui temi etici l’iniziativa è del Parlamento
Sui temi etici non tocca al Governo prendere iniziative. Compito dell’esecutivo è caso mai quello di lasciar proseguire l’attività parlamentare e fare in modo che il confronto perda il carattere di contrapposizione avuto finora.

dic12011
Lettieri: Ordini sì, ma più moderni
Il valore sociale delle professioni ordinistiche è un fatto inequivocabile. A essere necessaria è caso mai una riforma che elimini i residui di corporativismo, crei condizioni di competizione e garantisca la tutela della collettività. Questa la posizione...

mar272012
Usa, in discussione obiezione su contraccettivi d’emergenza
Le istituzioni sanitarie dello stato di Washington hanno chiesto alla Corte d’appello di reintegrare una regola secondo la quale i farmacisti devono dispensare contraccettivi d’emergenza anche quando ciò viola le proprie convinzioni religiose.