NUTRIZIONE

giu192012

Etichettatura alimenti speciali, dall’Ue un altro passo avanti

Il 14 giugno scorso il Parlamento europeo ha approvato la relazione sull’etichettatura degli “alimenti destinati ai lattanti e ai bambini e agli alimenti destinati a fini medici speciali”. Nuove regole per evitare l’abuso del concetto di alimenti dietetici, eliminare i pesticidi dai prodotti destinati ai bambini e porre più attenzione ai prodotti per celiaci e diabetici. Abbastanza soddisfatta l’Associazione italiana celiachia (Aic), che da tempo si batte per rendere più sicura l'alimentazione di chi è costretto a seguire regimi particolari. Il voto del Parlamento di Strasburgo, che ha adottato quasi all'unanimità il rapporto Ries, che chiede etichette più chiare per i prodotti destinati a bambini, degenti ed intolleranti al glutine, rappresenta «un successo per la posizione tenuta dall'Aic in questo ultimo anno e il testo adottato rappresenta una eccellente base per i negoziati che avranno necessariamente luogo in fase di seconda lettura». Lo afferma, in una nota, l'Aic, aggiungendo che «come più volte sottolineato, il pacchetto di emendamenti votati non è perfetto, specie con riferimento agli alimenti di consumo corrente adatti ai celiaci, per i quali non prevede una chiara definizione delle condizioni di utilizzo del claim “senza glutine” per questo» conclude l’associazione «il nostro obiettivo sarà quello di introdurre una corretta differenziazione rispetto ai prodotti specificamente formulati per i celiaci». Della stessa opinione Frédérique Ries, relatrice del documento, «gli alimenti destinati a consumatori particolari siano regolati da norme su misura. Attenzione ai diabetici e ai consumatori con intolleranza al glutine, un’intolleranza potenzialmente mortale. Dobbiamo proteggere la fetta della popolazione più vulnerabile della nostra società, visto che, non essendo consumatori come gli altri, hanno bisogno di maggiori tutele». Il testo (vedi Farmacista33 del 2 marzo) dovrà ancora essere discusso nei negoziati con il Consiglio europeo prima di poter essere convertito in legge.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi