apr142011
Efsa valuta 80% delle proprietà in etichetta
Sono 442 le indicazioni funzionali generiche sulla salute, indicate nei prodotti alimentari, già valutate dal gruppo di esperti scientifici dell'Efsa, l'Autorità per la sicurezza alimentare, che conta di ultimare la valutazione delle restanti 600 indicazioni...

giu212011
Ue contro le etichette degli alimenti dietetici
Bruxelles dichiara guerra alla mancanza di trasparenza che spesso si nasconde sotto l'etichetta dei prodotti dietetici: quelli destinati alle persone intolleranti al glutine, ai lattanti, alle donne in gravidanza ma anche a sportivi e anziani. La Commissione...

dic72011
Etichette Ue per abolire false promesse sui cibi
Buone notizie per i consumatori europei che ora possono essere certi della correttezza dei messaggi sulla salute che reclamizzano i prodotti alimentari. D’ora in poi diciture come 'favorisce la circolazione sanguigna' o 'abbassa il colesterolo'...

feb62012
Parlamento europeo, stop a etichette alimentari ambigue
No alle indicazioni fuorvianti nelle etichette dei prodotti alimentari. Il Parlamento europeo ha approvato la settimana scorsa una risoluzione ad ampia maggioranza con cui boccia la nuova dicitura: "Contiene una percentuale di... (calorie, grassi, grassi...

mar22012
Commissione Ue approva nuove regole per alimenti speciali
Importante risultato del Parlamento europeo ieri a Bruxelles a favore di neonati, celiaci e di tutti i cittadini europei più vulnerabili a livello alimentare. La commissione ha infatti votato all'unanimità per regole più chiare e severe in materia di etichettatura alimentare

mag282012
Eu approva Health claims su integratori, dubbi dall'industria
È stato pubblicato il Registro europeo delle indicazioni salutiste (health claims, come tecnicamente li definisce il Regolamento UE 1924/06) che potranno essere riportate su integratori e alimenti. Un procedimento complesso e impegnativo: al vaglio iniziale...

giu192012
Etichettatura alimenti speciali, dall’Ue un altro passo avanti
Il 14 giugno scorso il Parlamento europeo ha approvato la relazione sull’etichettatura degli “alimenti destinati ai lattanti e ai bambini e agli alimenti destinati a fini medici speciali”. Nuove regole per evitare l’abuso del concetto di alimenti dietetici,...

ott42012
Usa, etichette di integratori a volte fuori norma
Sono in circolazione dozzine di integratori e supplementi per perdere peso e per rinforzare il sistema immunitario illegalmente etichettate e mancanti di evidenza scientifica che sostenga i messaggi salutari proposti. Lo segnala un’indagine governativa americana


nov232012
Etichettatura e indicazioni sulla salute
Nessun prodotto alimentare comune, arricchito o integrato, può da solo sostituire gli effetti di uno stile di vita sano e di una dieta varia ed equilibrata. Comunicare gli effetti benefici per la salute di un dato alimento è comunque possibile, a patto che si rispetti un Regolamento.