mar42011
Più chiarezza in etichetta evita fraintendimenti
Frasi informali sull’etichetta del farmaco possono confondere se non sono sufficientemente chiare nel guidare il paziente all’uso corretto del farmaco, di cui magari è andato perso il foglietto illustrativo. La considerazione è emersa in uno studio commissionato...

mar72011
Linee guida europee per i prodotti salutistici: l’esperto approva
La richiesta di linee guida a livello europeo per i prodotti salutistici, espressa in una lettera del presidente Antitrust Antonio Catricalà al commissario europeo per la Salute e politica dei consumatori John Dalli, «è una buona idea, mi sembra intelligente,...

giu212011
Ue contro le etichette degli alimenti dietetici
Bruxelles dichiara guerra alla mancanza di trasparenza che spesso si nasconde sotto l'etichetta dei prodotti dietetici: quelli destinati alle persone intolleranti al glutine, ai lattanti, alle donne in gravidanza ma anche a sportivi e anziani. La Commissione...

feb62012
Parlamento europeo, stop a etichette alimentari ambigue
No alle indicazioni fuorvianti nelle etichette dei prodotti alimentari. Il Parlamento europeo ha approvato la settimana scorsa una risoluzione ad ampia maggioranza con cui boccia la nuova dicitura: "Contiene una percentuale di... (calorie, grassi, grassi...

mar22012
Commissione Ue approva nuove regole per alimenti speciali
Importante risultato del Parlamento europeo ieri a Bruxelles a favore di neonati, celiaci e di tutti i cittadini europei più vulnerabili a livello alimentare. La commissione ha infatti votato all'unanimità per regole più chiare e severe in materia di etichettatura alimentare

mag282012
Eu approva Health claims su integratori, dubbi dall'industria
È stato pubblicato il Registro europeo delle indicazioni salutiste (health claims, come tecnicamente li definisce il Regolamento UE 1924/06) che potranno essere riportate su integratori e alimenti. Un procedimento complesso e impegnativo: al vaglio iniziale...

ott42012
Usa, etichette di integratori a volte fuori norma
Sono in circolazione dozzine di integratori e supplementi per perdere peso e per rinforzare il sistema immunitario illegalmente etichettate e mancanti di evidenza scientifica che sostenga i messaggi salutari proposti. Lo segnala un’indagine governativa americana

gen142013
Caffeina nascosta negli integratori Usa, rischio overdose
Il contenuto in caffeina nei supplementi dietetici varia considerevolmente e le etichette dei prodotti non sono sempre accurate nel riportare se e quanta caffeina è presente. Ciò non rende un prodotto pericoloso di per sé, ma può rappresentare un rischio...

ott172013
Cosmetici: operative le norme Ce, più rigorose
Con l’entrata in vigore del regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici il ministero della Salute segnala che è cambiata la procedura di notifica e riepiloga, in una nota, i criteri di etichettatura dei prodotti dopo-puntura. L’informazione riguarda...

nov82013
Claims salutari bocciati perché non scientificamente provati
La Commissione europea ha respinto alcune indicazioni sulla salute fornite su alcuni prodotti alimentari, perché non basate su prove scientifiche recenti (art. 13 paragrafo 5 del regolamento Ce n. 1924/2006). Di particolare interesse per il farmacista...