feb102012
Fans efficaci nel dolore pediatrico postoperatorio
La somministrazione perioperatoria di fans nei bambini riduce il consumo di oppiacei e, in fase postoperatoria, la nausea e il vomito post-operatori (Ponv). La conferma, a un dato finora controverso, viene da una nuova meta-analisi condotta in Francia dal gruppo di Souhayl Dahmani, dell'università Diderot di Parigi. I ricercatori hanno identificato 27 trial clinici randomizzati controllati in cui si faceva uso di oppiacei o di Fans come terapia antalgica perioperatoria in bambini o neonati. I parametri presi in considerazione sono stati il consumo di oppiacei, l'intensità del dolore, i suddetti sintomi post-operatori e la ritenzione urinaria e sono stati analizzati durante la permanenza nell'unità di cure postanestetiche (Pacu) e nelle 24 ore post-intervento. Nel complesso degli studi esaminati, la somministrazione perioperatoria di Fans ha ridotto la necessità di oppiacei postoperatoria, sia nella Pacu sia nelle 24 ore post-intervento, l'intensità del dolore, e la Ponv nelle prime 24 ore post-operatorie. Un'analisi per sottogruppi in base al momento della somministrazione dei Fans (intraoperatoria vs postoperatoria), tipo di chirurgia, o cosomministrazione di paracetamolo non ha mostrato alcun influsso di tali fattori sugli esiti dei trial fatta eccezione per l'intensità del dolore e l'incidenza del Ponv nelle prime 24 ore post-intervento.
Anesth Analg, 2012 Feb;114(2):393-406