Sanità

ott52015

Farmaceutica, fiore all'occhiello del made in Italy. Scaccabarozzi: «La nostra risorsa è la forza lavoro»

Farmaceutica, fiore all’occhiello del made in Italy. Scaccabarozzi: «La nostra risorsa è la forza lavoro»
Sono 174 le fabbriche dell'industria farmaceutica in Italia, con 63 mila addetti e 2,5 miliardi di investimenti nel 2014. Un settore che, nell'ultimo anno, ha registrato un aumento della produzione (+4,5%) con 28,7 miliardi di euro e il massimo storico raggiunto dall'export (72% della produzione) con 21 miliardi. I dati sono stati presentati nel corso del roadshow di Farmindustria"Innovazione e Produzione di Valore. L'industria del farmaco: un patrimonio che l'Italia non può perdere", nello stabilimento Angelini di Ancona. PerMassimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, il settore è «il fiore all'occhiello del Made in Italy. Abbiamo l'ambizione - ha detto - che se sarà garantita la stabilità delle regole degli ultimi due anni, potremo diventare un hub globale e il primo paese produttore in Europa, superando la Germania».

Presidente, esiste un modello a cui l'industria del farmaco, negli anni, si è ispirata per raggiungere i risultati eccellenti di oggi e a cui gli altri settori dovrebbero rifarsi?

Il modello è quello di credere in un Paese che ha delle risorse infinite soprattutto in qualità, non solo tecnico-produttiva ma delle risorse umane. Noi riusciamo, veramente, a fare la differenza ed esprimiamo una qualità nel panorama mondiale grazie alle persone che lavorano nel farmaceutico. È soprattutto il capitale umano di cui disponiamo che ci permette di competere e vincere di fronte a Paesi che, nonostante costi più bassi, non raggiungono livelli di eccellenza come i nostri.

Italia e Giappone in vetta per qualità della vita e longevità. Crede che all'industria del farmaco, che ha contribuito a questo risultato, sia riconosciuto questo merito?

Sinceramente no, sebbene l'aumento della vita nel nostro Paese sia dovuto per il 40% proprio ai farmaci. Un esempio significativo sono i malati oncologici: nella sopravvivenza ai tumori, infatti, due persone su tre dopo 5 anni sono ancora in vita e l'83% di questa sopravvivenza è resa possibile dai farmaci. Purtroppo non c'è consapevolezza del valore che ha l'innovazione nel campo della farmaceutica e, nonostante fino a pochi anni fa non avessimo queste performance, oggi stiamo facendo salti innovativi veramente importanti che andrebbero valorizzati e incentivati.

Al di là di queste innovazioni e delle eccellenze del settore, quali sono ancora i punti deboli del "sistema farmaco"?

Sicuramente la politica, che fa fatica a riconoscere il valore del farmaco in quanto tale, in quanto non solo valore economico per il Paese, viste nostre produzioni, l'industria e l'export, ma proprio in termini di differenziazione rispetto al passato e di innovazione nell'aggiungere vita e guarire malattie che erano inguaribili. Le malattie oncologiche, ad esempio, oggi si curano con terapie orali senza che il paziente debba recarsi in ospedale.

Qual è secondo lei il settore farmaceutico che stenta di più ad innovare e a raggiungere risultati soddisfacenti?

Nell'area delle neuroscienze ci sono stati fallimenti importanti purtroppo, nella cura del Parkinson ad esempio, e questo è un peccato. Ma sono errori che fanno parte delle regole. Purtroppo solo il 3,6% delle nuove molecole ha una percentuale di successo e arriviamo al 14% dopo gli studi di fase due. È un rischio che fa parte delle regole del gioco che noi conosciamo molto bene, ma che spesso non viene preso in considerazione dagli stakeholder.

Rossella Gemma
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi