Sanità

dic202022

Farmaceutica, Giornata nazionale sicurezza, salute e sviluppo sostenibile. Le imprese premiate

Farmaceutica, Giornata nazionale sicurezza, salute e sviluppo sostenibile. Le imprese premiate

Le Parti sociali di settore premiano le migliori esperienze aziendali di Responsabilità sociale e le iniziative per la diffusione della cultura della sicurezza


Sempre più welfare, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile negli accordi delle imprese chimiche e farmaceutiche per affrontare transizioni digitali, cambiamenti organizzativi e sfide della sostenibilità ambientale. Questi gli obiettivi condivisi da Parti sociali nazionali e aziendali dell'industria chimica e dell'industria farmaceutica in occasione dell'evento annuale del settore che si è tenuto a Milano.

La più bassa incidenza di infortuni in rapporto alle ore lavorate

Da oltre 50 anni, si legge in una nota ufficiale, l'industria chimica e l'industria farmaceutica sono impegnate su questi temi e sono tra i settori manifatturieri più virtuosi, come dimostrano i dati Inail e quelli dell'ultimo Rapporto Responsible Care, il programma volontario a favore della sostenibilità.

I due settori sono tra quelli con la più bassa incidenza di infortuni in rapporto alle ore lavorate - oltre il 41% in meno rispetto alla media manifatturiera - e confermano le già ottime prestazioni in tutti gli indicatori di sostenibilità ambientale: rispetto al 1990, i gas serra si sono ridotti del 64% e l'efficienza energetica è migliorata del 44%: risultati rilevanti, già in linea con gli obiettivi dell'Unione Europea al 2030.

Migliora anche la gestione dei rifiuti: il riciclo è la prima modalità di trattamento ed equivale a quasi il 30% del totale. Successi frutto dell'investimento nello sviluppo sostenibile (oltre il 2% del fatturato) e del contributo del sistema di relazioni industriali condiviso dalle Parti sociali di settore.

Cultura della sicurezza nel Ccnl rinnovato

In particolare, la diffusione della cultura della sicurezza è parte integrante delle scelte di responsabilità sociale adottate da tempo, da ultimo con il rinnovo del CCNL del 13 giugno 2022. Il Contratto nazionale offre linee guida sugli impatti della trasformazione digitale in materia di lavoro, relazioni industriali e Sicurezza, Salute e Ambiente; opportunità e sfide derivanti dalla transizione digitale, da cogliere agevolando la consapevolezza dei cambiamenti in atto, la dimestichezza all'utilizzo degli strumenti digitali, tramite informazione e formazione, con l'obiettivo di mantenere e migliorare i livelli di sicurezza anche nel lavoro da remoto, tramite azioni e iniziative utili a sviluppare capacità di autovalutazione e diffondere cultura della sicurezza, anche al di fuori degli spazi aziendali.

Le imprese premiate

Il Premio "Cultura della Sicurezza", dedicato alla diffusione della cultura settoriale anche al di fuori degli ambienti di lavoro aziendali, è stato assegnato a un gruppo composto da lavoratori dipendenti della ICE SpA e una studentessa dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore Marconi di Tortona.

È stato poi assegnato il Premio "Migliori esperienze aziendali", rivolto a progetti condivisi di responsabilità sociale, sui temi della tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro, del rispetto dell'ambiente e in materia di welfare contrattuale.

Quest'anno la giuria, composta dai rappresentanti di parte datoriale e sindacale, ha premiato:
3M Italia, per il particolare impegno profuso nella sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, attraverso la valorizzazione del metodo partecipativo, in ottica di miglioramento continuo.
BSP Pharmaceuticals, per la massima attenzione al benessere dei lavoratori, con particolari iniziative di sostegno al reddito, welfare e liberalità; valorizzazione delle professionalità e di accrescimento delle competenze; totale copertura aziendale dei costi di iscrizione al Fondo di sanità integrativa Faschim.
FATER, per le scelte in tema di welfare contrattuale, invecchiamento attivo e sostenibilità ambientale.
LUNDBECK ITALIA, per la valorizzazione della responsabilità sociale dell'impresa, attraverso scelte funzionali al miglioramento della salute e benessere dei lavoratori e allo sviluppo sostenibile (progetto "My Well-being"; Miss Salvatempo; Mr Zero Tensioni; campagna di screening di prevenzione anti-Covid19; il lancio Lundbeck People App).
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi