Sanità

feb282018

Farmaci a Km 0, Liguria avvia sperimentazione del primo ciclo in Dpc

Farmaci a Km 0, Liguria avvia sperimentazione del primo ciclo in Dpc
Farmaci a km zero per ridurre gli sprechi e facilitare la vita dei cittadini dopo un ricovero ospedaliero, consentendo, con la ricetta del servizio sanitario, il ritiro gratuito delle medicine salvavita direttamente nella farmacia sotto casa anziché esclusivamente in ospedale. Questi gli obiettivi della sperimentazione, che prende il via il 1° marzo, della distribuzione per conto dei farmaci salvavita presso le farmacie territoriali, avviata in Liguria nell'ottica, si legge in una nota della Regione, "di una sanità sempre più a km zero, riducendo gli sprechi, grazie a procedure uniformi adottate da tutte le Asl, al monitoraggio informatizzato in tempo reale delle giacenze e alla centralizzazione degli acquisti e del magazzino". Il provvedimento, sottolinea la Regione, comporterà "meno spostamenti e meno perdite di tempo per i cittadini, senza ticket in più o costi aggiuntivi, oltre a benefici per il sistema, con una riduzione degli sprechi e un miglior utilizzo delle risorse, che potranno essere reinvestite per migliorare e implementare i servizi. È garantito su tutto il territorio il servizio di consegna a domicilio dei farmaci salvavita per le persone disabili o allettate. L'obiettivo è andare incontro alle esigenze dei cittadini più fragili, affetti da patologie croniche o dimessi dall'ospedale, evitando in particolare a chi vive nell'entroterra di dover percorrere chilometri per reperire i farmaci presso le strutture sanitarie. La vicepresidente e assessore alla Sanità evidenzia il superamento di possibili sprechi generati da sistemi non omogenei che non garantiscono una vera equità di accesso al sistema da parte dei cittadini". Coinvolte nel modello 584 farmacie convenzionate, 7 magazzini, 1 milione e 400mila (+/- 10%) pezzi di specialità erogate all'anno, oltre 450 specialità medicinali distribuite gratuitamente, 115 principi attivi, circa 60 aziende farmaceutiche fornitrici individuate a seguito di gara centralizzata. All'assistito, precisa la Regione, viene data libertà di scelta di recarsi presso la farmacia convenzionata o la struttura pubblica della propria Asl o dell'ospedale per ricevere il farmaco prescrittogli con l'obiettivo, anche, di una maggiore attenzione agli assistiti residenti nell'entroterra e nelle zone periferiche che possono accedere al servizio grazie all'applicazione omogenea del principio della prossimità e al riconoscimento delle farmacie convenzionate come presidio sanitario per la sanità pubblica. Inoltre, con l'individuazione puntuale e omogenea dei quantitativi di farmaci distribuiti per il cosiddetto 'primo ciclo' (una confezione pari a non più di 30 giorni di terapia oppure, in caso di farmaci monodose, al numero di pezzi necessario a garantire non più di 7 gg di terapia) c'è garanzia di continuità assistenziale e consente una presa in carico dell'assistito da parte sia dello specialista sia del medico di medicina generale, i quali hanno la possibilità di assicurare l'appropriatezza, l'adeguatezza e l'aderenza alla terapia raccomandata, nonché di verificarne l'efficacia. La distribuzione per conto, assicura la Regione, viene adottata in tutte le Asl con le stesse procedure con un modello distributivo unificato in tutta la regione e per tutte le Asl con l'utilizzo di un elenco unico regionale di farmaci classificati A-PHT. A garanzia di una migliore qualità del servizio pubblico, la gestione sarà completamente informatizzata grazie all'uso di un applicativo gestionale innovativo e performante, che consente la piena tracciabilità in tempo reale dell'intero processo di dispensazione del farmaco. La valutazione della dimensione degli aspetti economici è stata affidata all'Università degli Studi di Genova, per la professionalità e la terzietà garantite.(SZ)
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi