farmaci

nov32016

Farmaci, Aifa: 80% dei foglietti illustrativi più chiari e leggibili

Farmaci, Aifa: 80% dei foglietti illustrativi più chiari e leggibili
Un nuovo foglietto illustrativo che dimentica il termine "bugiardino" e che diventa più sintetico, facile da leggere e veloce da comprendere. Questo l'obiettivo che l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) sta perseguendo per ottimizzare la comunicazione ai pazienti dei potenziali rischi dei farmaci. Di questo argomento si è parlato oggi a Roma presso la sede dell'Agenzia alla presenza del Presidente Mario Melazzini. L'incontro è stato anche l'occasione per presentare "Medrisk" il primo master in comunicazione al pubblico del rapporto rischio/beneficio in medicina promosso dall'Università "La Sapienza" di Roma e dall'Aifa stessa.

«Come ricorda il significato etimologico del termine greco "pharmakon", che può anche significare "veleno"» ha affermato Melazzini «nessun medicinale è totalmente scevro da rischi. Il compito delle agenzie regolatorie è proprio quello di verificare costantemente che i potenziali pericoli siano sempre bilanciati e superati da altrettanti benefici, grazie alla continua attività di monitoraggio della sicurezza dei farmaci durante tutto il loro ciclo di vita». La valutazione del profilo del rischio rischia però di restare lettera morta se tutte le informazioni elaborate dell'Aifa non vengono poi trasmesse ai pazienti. Questi possono naturalmente appartenere a tutte le classi sociali e a tutte le categorie demografiche. «Per mantenere il farmaco sicuro» ha aggiunto Melazzini «il cittadino deve essere informato meglio possibile. Dobbiamo sempre pensare che il lettore di foglietti illustrativi, dato l'invecchiamento della popolazione, è probabilmente una persona anziana, interessata da più patologie e che quindi è sottoposta a terapie farmacologiche complesse. Il lavoro di redazione dei foglietti, insomma, deve puntare alla scrittura di testi chiari, adatti a ogni livello culturale e il cui contenuto non deve essere equivocabile».

L'evoluzione del foglietto illustrativo è in realtà già in atto da tempo, al punto che, secondo quanto comunicato dall'Aifa, ad oggi circa l'80% dei quasi 9.700 farmaci in commercio in Italia è stato reso più chiaro e leggibile. «I "vecchi" documenti» ha aggiunto Laura Braghiroli, dirigente alle professionalità sanitarie dell'Aifa «peccavano per eccessiva lunghezza, linguaggio troppo tecnico, caratteri di stampa troppo piccoli, mancanza di risalto per le avvertenze principali e scarsa chiarezza sui rischi e sugli effetti indesiderati. La semplificazione deve puntare sull'utilizzo di parole meno criptiche organizzate in frasi brevi evitando gli acronimi e privilegiando gli elenchi puntati. Il tutto tenendo bene a mente che la semplificazione del testo non legittima l'omissione di informazioni necessarie, benché complesse».

Le iscrizioni al master Medrisk sono aperte a laureati in materie scientifiche (Medicina, Farmacia, Biologia, professioni sanitarie) oppure umanistiche (Scienze della comunicazione, psicologia, giurisprudenza). L'inizio delle lezioni è previsto entro la fine di febbraio 2017. Il termine delle attività formative è previsto nel mese di gennaio 2018.


Gianluca Casponi
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi