lug212011
Cuore a rischio aritmia con i Fans, selettivi e non
Farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) di comune prescrizione, siano essi non selettivi tradizionali o inibitori della Cox-2, possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale o flutter, soprattutto fra i nuovi utilizzatori. Lo suggerisce uno...

giu32013
Coxib o Fans ad alte dosi: il rischio cardiovascolare è alto
Il rischio cardiovascolare legato a diclofenac e ibuprofene a dosi elevate è simile a quello dei coxib, mentre quello del naprossene è inferiore rispetto agli altri antinfiammatori non steroidei (Fans). Ecco, in sintesi, le conclusioni della metanalisi...

ott32013
Uso inappropriato di fans: esperienza pilota a Salerno su Nota 66
È partito il 27 settembre il progetto “CardioPain in Roccadaspide…l’isola che c’è” un innovativo esperimento pilota del Presidio ospedaliero di Roccadaspide per ridurre l’uso improprio di antinfiammatori, come stabilito dalla nota 66 di Aifa. Il nosocomio,...

feb52014
Fans non selettivi sicuri nel primo trimestre di gravidanza
Gli antinfiammatori non steroidei (Fans), alle dosi presenti nei farmaci da banco, se assunti nel primo trimestre di gravidanza non incrementano il rischio di aborto spontaneo. Sono queste le conclusioni raggiunte da un gruppo di ricercatori israeliani...


lug112014
Rapporto Istat: un italiano su tre assume regolarmente farmaci
Quasi un terzo della popolazione italiana, il 31,1%, nel 2013, ha consumato regolarmente farmaci, con percentuali leggermente più elevate (32,5%) per le donne e a partire già dall'infanzia: il 7% dei bambini fino a 14 anni ha assunto farmaco...


set292014
Aceclofenac: nuove controindicazioni e avvertenze da Aifa
La somministrazione sistemica di aceclofenac è stata oggetto di una recente revisione a livello europeo e il Prac (Comitato di valutazione del rischio per la farmacovigilanza) dell'Agenzia europea del farmaco ha concluso che il rischio cardiovascolare...

ott22014
Pit salute, su accesso farmaci, in aumento segnalazioni carenze in farmacie
Migliora complessivamente l'accesso ai farmaci (4,5% di segnalazioni nel 2013 contro il 6,5% nel 2012) e, al suo interno, anche il dato sui farmaci non disponibili (21,6% del 2013 contro il 23,8%) ma, da un'analisi nel dettaglio, si riscontra un aumento...
