Sanità

mar272019

Farmaci biologici, Roche sentenza Tar: bisogni paziente al centro

Farmaci biologici, Roche sentenza Tar: bisogni paziente al centro

Farmaci biologici, Dario Scapola di Roche commenta la sentenza Tar nel ricorso della Regione Toscana: «Bisogni paziente messi al centro»

Farmaci biologici, Sentenza Tar: «Una decisione importante a tutela dell'appropriatezza prescrittiva». Questo il commento di Dario Scapola, direttore market access di Roche Italia, sulla sentenza del Tar a favore di Roche, che aveva fatto ricorso contro le direttive della regione toscana sull'utilizzo dei biofarmaci. La nota delle agenzie riporta la soddisfazione di Roche per la sentenza, nella convinzione che, accogliendo il ricorso, «la giustizia amministrativa abbia messo al centro gli effettivi bisogni del paziente, affermando la centralità dell'autonomia prescrittiva da parte del medico, sulla base di un principio applicabile ad ogni situazione in cui l'accesso del paziente al medicinale possa essere limitato per esclusive ragioni economiche».
Ferma restando la piena comprensione delle esigenze economiche delle Regioni, «condividiamo la necessità di razionalizzazione della spesa farmaceutica, in un'ottica più ampia di sostenibilità del Sistema Salute. Solo come Roche - prosegue Scapola -, in questi anni abbiamo restituito al servizio sanitario nazionale più di mezzo miliardo di euro, tra ripianamento allo sfondamento della spesa farmaceutica e i rimborsi per gli adempimenti di accordi negoziali. Questo si è tradotto in più di 50 milioni di euro per la sola Regione Toscana. Inoltre, Roche Italia investe ogni anno nel Paese circa 40 milioni di euro in ricerca clinica, un impegno che si traduce in un beneficio diretto non solo per i 230 centri coinvolti e i quasi 11.000 pazienti. Nella sola Regione Toscana, sono attivi oggi 98 studi clinici in 22 centri diversi per un totale di oltre 1.100 pazienti».
Azienda «che da sempre ha a cuore il diritto alla salute di tutti i cittadini», Roche auspica la prosecuzione della collaborazione con tutte le Regioni, «anche ai fini dell'elaborazione di una nuova governance, che possa conciliare controllo della spesa farmaceutica, innovazione e diritti dei medici e dei pazienti, consapevoli di essere parte di un Sistema in cui ognuno deve fare la sua parte "mettendo tutti "in primo piano la salute delle persone garantendo la libertà di prescrizione ai medici e l'accesso alle migliori cure ai pazienti».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi