farmaci biologici


Spesa farmaceutica, risparmi sul comparto danno respiro solo su breve termine

apr12015

Spesa farmaceutica, risparmi sul comparto danno respiro solo su breve termine

Adottare i farmaci biosimilari per risparmiare il 30% sul prezzo di vendita e mandare in fascia C un po' di farmaci "vecchi" risparmiando un altro 10% sull'attuale spesa sono rimedi in grado di dare respiro a breve termine al budget del servizio sanitario...
transparent
Biosimilari, in Puglia il farmacista può imporli al medico, si media tra Mg e Regioni

apr142015

Biosimilari, in Puglia il farmacista può imporli al medico, si media tra Mg e Regioni

Un incontro a breve tra gli ordini dei medici dei capoluoghi pugliesi e il Direttore generale dell'Assessorato regionale alla sanità potrebbe mettere fine al contrasto su una circolare della Regione in tema di farmaci biosimilari che ha fatto impuntare...
transparent
Farmacista pronto a gestire nuove tossicità e interazioni in paziente oncologico

mag212015

Farmacista pronto a gestire nuove tossicità e interazioni in paziente oncologico

In una farmacia che diventa sempre più un luogo di counselling e presidio di prima istanza sul territorio, il farmacista deve essere formato a gestire anche il paziente oncologico che durante la chemioterapia, tradizionale o con farmaci biologici,...
transparent
Farmaci biologici e biosimilari, Oms propone codice univoco di nomenclatura

giu232015

Farmaci biologici e biosimilari, Oms propone codice univoco di nomenclatura

Un codice di identificazione univoco, chiamato Biological qualifier (Bq), da applicare a tutti i farmaci biologici, compresi i medicinali biosimilari: lo ha proposto l'Organizzazione mondiale della sanità, al fine di arrivare ad una nuova nomenclatura...
transparent
Nomenclatura farmaci, Fda: serve suffisso per distinguere biosimilare da originator

set42015

Nomenclatura farmaci, Fda: serve suffisso per distinguere biosimilare da originator

La Food and drug administration (Fda) ha proposto di identificare i farmaci biosimilari (versioni più economiche e non identiche dei farmaci biologici) con un suffisso in modo da distinguerli dai loro "omologhi" di marca, più costosi. L'ente...
transparent
Farmaci biologici, Ema aggiorna le prassi di farmacovigilanza

ago292016

Farmaci biologici, Ema aggiorna le prassi di farmacovigilanza

Per garantire un monitoraggio efficace e un uso sempre più sicuro dei farmaci biologici l'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) ha inserito un nuovo capitolo dedicato a questi prodotti nelle linee guida sulle buone prassi di farmacovigilanza (EU-GVP),...
transparent
Malattia di Crohn, approvazione europea per nuova terapia biologica

nov212016

Malattia di Crohn, approvazione europea per nuova terapia biologica

La Commissione Europea (Ce) ha approvato l'uso di ustekinumab, per il trattamento di pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn attiva, da moderata a grave, per i quali o la terapia convenzionale o un antagonista del TNFalfa (fattore di necrosi tumorale...
transparent
Occupazione, Guna assume gli attuali agenti in farmacia e amplia la rete vendite

nov292016

Occupazione, Guna assume gli attuali agenti in farmacia e amplia la rete vendite

Guna, azienda del settore della produzione e distribuzione di farmaci di origine biologico-naturale, avvia un nuovo progetto che prevede l'assunzione a tempo indeterminato dei consulenti commerciali per il canale Farmacia, attualmente in forza con un...
transparent
Sostituibilità farmaci biologici, Simg: stessa efficacia, decisione spetta al clinico

lug212017

Sostituibilità farmaci biologici, Simg: stessa efficacia, decisione spetta al clinico

C'è qualche tensione tra i pazienti che consumano farmaci a distribuzione diretta, in particolare reumatologici. In diverse regioni, da Nord a Sud, le farmacie di Asl e ospedali tendono a sostituire il medicinale biologico prescritto dallo specialista...
transparent
Spondilite anchilosante, farmaco biologico ferma progressione a lungo termine

nov62017

Spondilite anchilosante, farmaco biologico ferma progressione a lungo termine

Quasi l'80% dei pazienti con spondilite anchilosante (Sa) trattati con il farmaco biologico secukinumab nello studio clinico Measure 1 non presenta progressione radiologica della colonna vertebrale a 4 anni. Questi i nuovi dati a lungo termine annunciati...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi