set102008
Farmaci al posto della bariatrica
I ricercatori dell'University College di Londra stanno sperimentando un farmaco in grado di agire sul senso di sazietà, controllando i livelli di grelina, ormone coinvolto nel controllo di fame e sazietà. Potrebbe essere sviluppato in formulazione...

ott42008
Dosaggi di taranabant troppo rischiosi
Merck&Co. ha interrotto le sperimentazioni del taranabant nel trattamento dellobesità a causa di effetti collaterali emersi durante i trial clinici. L'azienda aveva già reso noto che il farmaco era efficace solo a certe dosi nel...

nov72008
Rimonabant non prosegue lo sviluppo clinico
Sanofi-Aventis interrompe le attività di sviluppo clinico di rimonabant (Acomplia) dopo la decisione da parte dellEMEA che ha disposto la sospensione della vendita del medicinale in Europa per i possibili effetti sulla sfera psichiatrica....

nov82008
Anche Pfizer abbandona lobesità
Pfizer ha annunciato di aver chiuso la sperimentazione del farmaco sperimentale Cp-945,598, appartenente alla classe degli inibitori dei recettori dei cannabinoidi, sulla scia dei problemi registrati dalle altre molecole della stessa classe. Numerose...

set32010
Profilo sfavorevole con sibutramina in cardiopatici
Uno studio pubblicato su The new England journal of medicine, riporta risultati che suggeriscono che la sibutramina, aumenta il rischio di infarto e ictus nelle persone con patologie vascolari preesistenti. I risultati saranno revisionati dalla Food and...

ott232010
Cè sibutramina nel tè dimagrante inglese
Langlosassone Bbc ha diffuso la notizia del ritrovamento di sibutramina allinterno di due prodotti a base di tè venduti per dimagrire. Il farmaco inizialmente usato per trattare i casi di obesità è statp ritirato dal mercato...

dic92010
Nuovo antiobesità al vaglio del regolatorio Usa
La Food and administration (Fda) sta valutando un nuovo farmaco che combina naltrexone e bupropione, per il controllo del peso. Se la decisione, attesa per il 31 gennaio prossimo fosse favorevole, si tratterebbe primo medicinale mirato ad aiutare la perdita...

feb22011
Dubbi sulla sicurezza, Fda rigetta un altro anti-obesità
Contrariamente a quanto atteso, la Food and drug administration ha rigettato la richiesta di approvazione della combinazione bupropione-naltrexone (Contrave) di Orexigen Therapeutics Inc. per il trattamento dell’obesità. L’ente regolatorio ha posto dei...

set282011
Quaderni della Salute: sono obesi sei milioni di italiani
L’obesità interessa sei milioni di adulti e, insieme al problema del sovrappeso, un milione di bambini (pari al 35%). Queste le cifre sul fenomeno emerse dal decimo volume della collana Quaderni del ministero della Salute dal titolo «Appropriatezza clinica,...

ott212011
Obesi al Tar: gli “anti-fame” sono terapia non stupefacenti
Il Comitato per i diritti delle persone affette da obesità e disturbi alimentari ha aderito alla richiesta al Tar Lazio di annullare il decreto ministeriale che ha classificato come stupefacenti quattro sostanze “anti-fame”, tra cui la fendimetrazina