mar72011
Distribuzione dei farmaci, accordo a Pordenone
Federfarma Pordenone, Ass 6 e Assofarm hanno siglato un’intesa che promuove la distribuzione per conto dell’Azienda sanitaria nelle farmacie territoriali, come previsto dalla legge 405/2001. Per effetto dell’intesa che, come sottolinea la nota di Federfarma...

mag102011
Fazio, dobbiamo tornare a 100% principi attivi senza ticket
Sulle cure ai cittadini «per l'art.32 della Costituzione abbiamo un sistema universalistico. Ora siamo all'85% dei principi attivi disponibili in farmacia senza ticket. Dobbiamo tornare al 100%, e il governo farà in modo di tornarci, è un impegno»....

lug62011
Farmaci contraffatti, la “foto" in un volume dell'Aifa
Il soggetto non è perfettamente a fuoco, ma tutto il resto è ben chiaro: per sua stessa natura, infatti, il mercato dei farmaci contraffatti è difficile da quantificare. Però una descrizione del fenomeno, le dinamiche attraverso le quali si muove e si...

lug222011
Garattini: lista innovativi Aifa, più costi senza reali vantaggi
L’Aifa equipara il valore di una novità terapeutica a quella di un’innovazione farmacologica o tecnologica. È questa la principale accusa che un articolo di Dialogo sui farmaci rivolge alla pubblicazione della lista Aifa dei 19 farmaci innovativi,

lug262011
Fazio propone Pani per la successione di Rasi all’Aifa
Stando alle indiscrezioni il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, avrebbe formulato la proposta di nomina di Luca Pani a nuovo direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). La proposta del ministro è ora all'esame della Conferenza...

ott32011
Farmindustria, applicare accordo per innovativi
L'accordo del novembre 2010 sul diretto recepimento nei Prontuari terapeutici ospedalieri regionali dei farmaci valutati come “innovativi” dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) «è ottimo, ma ancora tutto da applicare». È quanto sottolineato dal presidente...

ott132011
Torino, campagna contro i farmaci contraffatti
Duemila opuscoli informativi diffusi sul territorio provinciale di Torino in farmacie, studi medici, caserme dei Carabinieri: obiettivo è prevenire truffe, aggressioni, danni alla salute causati da farmaci contraffatti o provocati dall'intervento di...

feb22012
Lombardia, ex Osp-2 in farmacia per vedere se c’è risparmio
In Lombardia gli ex Osp-2 stanno per fare capolino nelle farmacie del territorio. A prevederlo l’intesa sperimentale firmata a fine dicembre da Federfarma, Direzione generale Sanità della Regione e Adf (Associazione distributori farmaceutici): in tre...


mar22012
Federfarma: i No Tav bloccano anche i farmaci
I trasporti con i rifornimenti di farmaci faticano a raggiungere alcuni comuni montani della Val di Susa. E questa volta la causa non è il maltempo, ma la protesta dei No Tav, che, secondo la denuncia di Marco Canavoso , vicepresidente di Federfarma...