Login con

Politica e Sanità

24 Gennaio 2017

Farmaci, Federfarma: diretta e Dpc in aumento, calano spesa e ricette in convenzione


Cala la spesa farmaceutica convenzionata netta Ssn (-3,6% nel periodo gennaio-settembre 2016 rispetto ai primi nove mesi del 2015), così come le ricette prescritte in regime convenzionale (-1,9%), mentre c'è un aumento di spesa (+8,7% secondo Promofarma) per farmaci acquistati dalle Asl e distribuiti dalle farmacie in regime di distribuzione per conto. Questi alcuni dati messi in luce dalla rielaborazione sulla spesa farmaceutica da parte di Federfarma, secondo quanto riportato in una circolare, in cui si rileva anche come prosegua il trend che vede «una riduzione del valore medio netto delle ricette in regime convenzionale, calato, nei primi nove mesi del 2016, del -1,8%». Secondo l'analisi, «in regime convenzionale sono stati quindi prescritti meno farmaci di prezzo mediamente più basso».

A contribuire, a ogni modo, alla riduzione della spesa convenzionata netta Ssn e delle ricette, secondo quanto rileva Federfarma, c'è, «oltre al crescente ricorso alla distribuzione diretta e alla distribuzione per conto da parte delle Asl, la revisione del prontuario (Determina AIFA del 6 ottobre 2015) che ha previsto una riduzione di prezzo di medicinali di fascia A coperti da brevetto o inseriti nelle liste di trasparenza, e gli interventi volti al contenimento delle prescrizioni promosse dalle Asl nei confronti dei medici». E complessivamente, tra sconti - compresa la trattenuta fissa del 2,25% - e pay back, «il contributo diretto delle farmacie al contenimento della spesa, nel periodo gennaio-settembre 2016, è stato di circa 565 milioni di euro». In generale, «continua ad aumentare l'incidenza dei farmaci a brevetto scaduto inseriti nelle liste di riferimento che costituiscono ormai, a livello nazionale, oltre il 77% delle confezioni erogate in farmacia in regime di convenzione con il SSN e il 56% della spesa. Cresce anche l'incidenza dei farmaci equivalenti/generici che costituiscono oltre un quarto delle confezioni erogate per una spesa pari a oltre il 16% del totale, con una situazione diversificata a livello regionale». Mentre a livello regionale, rispetto alla spesa farmaceutica convenzionata, «il calo, generalizzato in tutte le Regioni, è particolarmente marcato in Valle d'Aosta (-22,2%), a causa dell'introduzione del ticket fisso per confezione dal primo gennaio 2016, in Molise (-10,2%) e in Sardegna (-7,5%)».


Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Arrivano gli spazzolini della linea tau-marin Baby

Arrivano gli spazzolini della linea tau-marin Baby

A cura di Alfasigma

Dal 10 ottobre il Lazio ha avviato la sperimentazione della farmacia dei servizi con ECG, Holter cardiaco e Holter pressorio. La prima fase transitoria finirà il 28 ottobre, dal 29 ottobre partirà...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top