Farmaci in gravidanza


Fluticasone e asma, Aifa: sì a uso topico o inalatorio in gravidanza

feb252016

Fluticasone e asma, Aifa: sì a uso topico o inalatorio in gravidanza

I dati disponibili su donne trattate per l'asma con fluticasone per via inalatoria/topica nel primo così come nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, non hanno evidenziato un aumento di anomalie congenite nei nati esposti, rispetto all'atteso....
transparent
Valproato in gravidanza, Aifa informa medici e farmacisti sulle prescrizione e dispensazione

mag272016

Valproato in gravidanza, Aifa informa medici e farmacisti sulle prescrizione e dispensazione

L'Agenzia italiana del farmaco, in accordo con le aziende titolari di Aic dei medicinali a base di valproato, ha promosso la distribuzione di nuovi materiali educazionali rivolti a medici prescrittori, farmacisti (territoriali e ospedalieri) e pazienti...
transparent
Foglietti illustrativi, da modifiche Fda prescrizioni più complesse in gravidanza e allattamento

lug42016

Foglietti illustrativi, da modifiche Fda prescrizioni più complesse in gravidanza e allattamento

Secondo gli esperti riuniti alla Conferenza nazionale annuale dell'Associazione americana del personale infermieristico (Aanp), svoltasi a San Antonio (Usa), le recenti modifiche apportate dall'Fda alle schede tecniche rendono le prescrizioni di farmaci...
transparent
Farmaci retinoidi, Ema: dubbi su programmi prevenzione gravidanze

lug182016

Farmaci retinoidi, Ema: dubbi su programmi prevenzione gravidanze

I farmaci contenenti retinoidi sono stati sottoposti alla revisione dell'Ema allo scopo di valutare l'adeguatezza delle misure attualmente in essere per la prevenzione delle gravidanze e per la minimizzazione del rischio di disordini neuropsichiatrici,...
transparent
Integratori in gravidanza non sempre utili, eccezioni acido folico e vitamina D

lug212016

Integratori in gravidanza non sempre utili, eccezioni acido folico e vitamina D

Sì ad acido folico e vitamina D in gravidanza. Per il resto basta una dieta corretta ed equilibrata. Lo affermano gli autori di una revisione delle prove disponibili, secondo i quali le donne incinte che vogliono contribuire a garantire al loro...
transparent
Farmaci in gravidanza: ancora incomplete le conoscenze sulle conseguenze cliniche

nov42016

Farmaci in gravidanza: ancora incomplete le conoscenze sulle conseguenze cliniche

C'è un sostanziale divario tra le conoscenza scientifiche sulla farmacocinetica in gravidanza e le conseguenze cliniche dei farmaci utilizzati, secondo uno studio pubblicato su PLoS Medicine e firmato da Shinya Ito e colleghi dell'Hospital for...
transparent
Omega-3 in gravidanza si associano a riduzione rischio di asma nella prole

gen132017

Omega-3 in gravidanza si associano a riduzione rischio di asma nella prole

La supplementazione con acidi grassi polinsaturi n-3 a lunga catena (n-3 LCPUFA) nel terzo trimestre di gravidanza riduce nella prole il rischio di asma, respiro sibilante e infezioni respiratorie. Ecco le conclusioni pubblicate sul New England Journal...
transparent
Asa, nuovi dati confermano ruolo in riduzione rischio di preeclampsia

feb82017

Asa, nuovi dati confermano ruolo in riduzione rischio di preeclampsia

Nelle donne con storia di preeclampsia l'assunzione di acido acetilsalicilico (Asa) a basse dosi si associa a una riduzione del 30% del rischio di recidive, secondo uno studio che conferma le indicazioni delle linee guida stilate dalla US Preventive Services...
transparent
Evitare il valproato in gravidanza, la Francia rafforza le misure di sicurezza

mar82017

Evitare il valproato in gravidanza, la Francia rafforza le misure di sicurezza

A partire dal primo marzo 2017 l'Agence nationale de sécurité du médicament (Ansm), ente regolatorio francese, ha stabilito l'obbligo di applicare sulle confezioni dei medicinali correlati all'anticonvulsivante valproato (sodio valproato,...
transparent
Acido folico, con elevati livelli in gravidanza meno rischi di ipertensione nella prole

mar162017

Acido folico, con elevati livelli in gravidanza meno rischi di ipertensione nella prole

Uno studio pubblicato sull'American Journal of Hypertension rileva che i bambini nati da madri con fattori di rischio cardiometabolico avevano meno probabilità di sviluppare ipertensione se le madri durante la gestazione avevano elevati livelli...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi