Sanità

apr172018

Farmaci oncologici, Emilia Romagna centralizza produzione in Farmacia Unica Oncologica

Farmaci oncologici, Emilia Romagna centralizza produzione in Farmacia Unica Oncologica
Nasce in Emilia Romagna la Farmacia Unica Oncologica che centralizza l'intera produzione di farmaci oncologici e diventa la prima struttura in Italia per la produzione di radiofarmaci sperimentali. Il progetto è frutto della sperimentazione gestionale tra pubblico, Regione, Azienda sanitaria territoriale, Comune di Meldola e Università di Bologna, e privato sociale, Istituto oncologico della Romagna, Fondazioni Casse di Risparmio. A darne notizia è un comunicato della Giunta regionale in cui si apprende che il progetto è stato reso possibile grazie all'investimento di oltre 4,5 milioni di euro, di cui1,5 dalla Regione, che lo ha finanziato attraverso il bando per l'insediamento e lo sviluppo di imprese, previsto dalla Legge 14/2014 per la promozione degli investimenti: "Fortemente orientata all'innovazione e alla ricerca, la Farmacia nasce con un duplice obiettivo: centralizzare l'intera produzione di farmaci oncologici - circa 90mila all'anno - e diventare la prima struttura in Italia per la produzione di radiofarmaci sperimentali".
L'Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola (Forlì) nel 2017 è risultato, secondo il ministero della Salute, l'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico con le migliori performance tra tutti gli Irccs italiani, nell'ambito dell'assistenza e della ricerca. La Farmacia Unica Oncologica troverà spazio in una nuova palazzina di 3 piani per 900 metri quadrati complessivi, in un'area distante poche centinaia di metri dall'Istituto. Grazie a una produzione attesa, almeno nel primo periodo d'esercizio, di circa 90mila allestimenti, sia aderenti a protocolli consolidati sia sperimentali, la Farmacia oncologica servirà le sedi Irst Irccs e le strutture oncologiche ed ematologiche dell'Azienda Usl della Romagna. La sua prima funzione sarà, infatti, quella di rispondere alle esigenze terapeutiche di tutta la Romagna, convogliando da una sola sede quanto oggi è prodotto e confezionato in Irst Meldola e presso gli ospedali di Ravenna e Rimini. Oltre all'applicazione dei livelli produttivi più alti, la nuova Farmacia oncologica Irst Irccs mira a porsi quale riferimento per l'innovazione, collettore per altri Istituti di ricerca e imprese specializzate. In particolare, nell'Irst di Meldola saranno ulteriormente coltivati ambiti già oggi d'elezione, come l'individuazione di nuove soluzioni tecnologiche per la realizzazione di terapie radiometaboliche e lo sviluppo di sistemi robotizzati per una sempre maggiore automazione delle preparazioni oncologiche e dei radiofarmaci. La nuova Farmacia, un unicum in Italia per bacino di popolazione servito (oltre un milione e 100mila abitanti) e servizi coinvolti, sarà anche banco di prova per soluzioni d'ingegneria gestionale capaci di razionalizzare sempre più i processi. Quello di Meldola è uno dei 13 progetti d'investimento e sviluppo previsto dal bando della legge 14, che metteranno in campo complessivamente 126 milioni di euro - di cui circa 41 di finanziamento pubblico - per attività di ricerca, con un ritorno in termini occupazionali diretti di oltre 1.200 nuovi posti di lavoro.
«Siamo onorati di avere qui con noi, oggi, il Capo dello Stato - sottolinea il presidente della Regione Emilia-Romagna,Stefano Bonaccini. Per dare il simbolico via ad un'opera straordinariamente importante, che mette un altro fiore all'occhiello alla sanità dell'Emilia-Romagna e del nostro Paese. Si tratta di un progetto portatore di un alto livello di innovazione, che mette insieme due sistemi di eccellenza della nostra regione, quello sanitario e manifatturiero. E che fa parte di un piano complessivo della politica regionale: far crescere occupazione e benessere nel nostro territorio, rafforzandone l'attrattività e la competitività». Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha visitato la struttura in occasione dellaposa della prima pietra della Farmacia Unica Oncologica.(SZ)
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi