farmaci

giu92011

Farmaci Otc mostrano diversi trend di crescita

Ci sono segnali di ripresa per il mercato dei farmaci da banco nel primo trimestre del 2011 attribuibili anche all'aumento dell'incidenza dei malanni stagionali dei primi mesi dell'anno

Ci sono segnali di ripresa per il mercato dei farmaci da banco nel primo trimestre del 2011 attribuibili anche all'aumento dell'incidenza dei malanni stagionali dei primi mesi dell'anno. Nel trimestre gennaio-marzo 2011, infatti, i consumi dei farmaci da banco sono cresciuti dell'1,2%, con circa 85,1 milioni di confezioni vendute. Sono questi gli ultimi dati forniti da Anifa, resi noti nel corso del Convegno annuale organizzato dall'Aesgp, l'Associazione dell'industria europea dell'automedicazione. Differenti però sono i trend di crescita: i farmaci di automedicazione (Otc), per i quali è consentita la pubblicità al grande pubblico, registrano una lieve flessione dell'1% (62,2 milioni di confezioni), mentre i farmaci senza prescrizione (Sp), per i quali la pubblicità è vietata, mostrano una crescita del 7,8% (23 milioni di confezioni). Per quanto riguarda i dati di fatturato, complessivamente il comparto è cresciuto del 4,4% nel primo trimestre 2011, per un giro d'affari pari a 591,6 milioni di euro. Gli Otc hanno registrato un aumento del 2,9% (437,5 milioni di euro), gli Sp dell'8,9% (154,1 milioni di euro). La farmacia rimane il canale privilegiato dagli italiani con il 92,1% del mercato a volumi e il 93% a valori, anche se la parafarmacia continua a mostrare segnali di crescita sia sul versante dei consumi (+ 9,6%), sia su quello della spesa (+12,5%). La Grande distribuzione organizzata invece registra una flessione dei volumi pari al 3,6%.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi