farmaci

ott142014

Farmaci primi tra le cause di shock anafilattico letale

Farmaci primi tra le cause di shock anafilattico letale
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of allergy and clinical immunology, le reazioni ai farmaci sono la causa principale delle morti per anafilassi, specie tra gli anziani e i soggetti afroamericani. L'analisi dei certificati di morte del Us national mortality database dal 1999 al 2010 ha dimostrato che le anafilassi mortali indotte da farmaci sono più che raddoppiate, senza significative differenze tra i due sessi e che nel 75% dei casi il farmaco responsabile non viene individuato. Nella restante parte, responsabili della reazione fatale sono gli antibiotici nel 40% dei casi, soprattutto penicilline, cefalosporine, sulfamidici e macrolidi, seguiti dai mezzi di contrasto usati nella diagnostica per immagini, dai farmaci usati in chemioterapia, dagli oppiacei, antiipertensivi, anti-infiammatori non steroidei e anestetici. La vulnerabilità degli anziani potrebbe essere dovuta, almeno in parte, alle comorbilità e alle conseguenti politerapie in atto, due fattori di cui si dovrebbe sempre tener conto prima di somministrare un altro farmaco. Dopo i farmaci, responsabili del 59% dei decessi, tra le cause di anafilassi fatale ci sono gli allergeni non specificati, poi i veleni (15%) come quelli di serpenti o imenotteri, e solo alla fine i prodotti alimentari (7%). (E.L.)

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi