Farmaci senza obbligo di prescrizione


Ddl concorrenza, continuano le schermaglie Federfarma-Gdo. Il testo prosegue il suo iter

dic12015

Ddl concorrenza, continuano le schermaglie Federfarma-Gdo. Il testo prosegue il suo iter

Mentre il testo del Ddl concorrenza prosegue il suo iter ed è ormai certo che per la sua approvazione definitiva si debba aspettare la fine di gennaio 2016, proseguono le schermaglie tra Federfarma e Gdo, con particolare riferimento alla possibilità...
transparent
Mercato farmacie, nel 2015 si registra una crescita. Migliori performance per Sop e Otc

feb12016

Mercato farmacie, nel 2015 si registra una crescita. Migliori performance per Sop e Otc

Il mercato della farmacia nei dodici mesi del 2015 ha mostrato una leggera crescita rispetto a quanto realizzato nel 2014. È quanto emerge dai dati di vendita elaborati da New Line Ricerche di Mercato e relativi a un campione di oltre 5.400 farmacie,...
transparent
Mercato 2015, comparto commerciale cresce, Otc, Sop e integratori in testa.

feb112016

Mercato 2015, comparto commerciale cresce, Otc, Sop e integratori in testa.

Performance positive di fatturato nel 2015 per tutto il comparto commerciale che mette a segno un +3,6% rispetto al 2014, a cui ha contribuito la crescita dei farmaci di libera vendita (+3,2%) e del parafarmaco (+3,5%). A dirlo sono i recenti dati Ims...
transparent
Pillola del giorno dopo, in Gu la Determina Aifa: è Sop per le maggiorenni

mar102016

Pillola del giorno dopo, in Gu la Determina Aifa: è Sop per le maggiorenni

La Determina dell'Aifa che modifica la prescrizione della pillola del giorno dopo, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 3 marzo ed è entrata in vigore il giorno successivo. La determina stabilisce che il regime prescrittivo del...
transparent
Pillola giorno dopo Sop. Contarina: rischi per la salute, non va venduta con leggerezza

mar152016

Pillola giorno dopo Sop. Contarina: rischi per la salute, non va venduta con leggerezza

La pillola del giorno venduta senza l'obbligo di ricetta a maggiorenni comporta diversi rischi per salute, «provoca effetti collaterali e rischia di disincentivare l'uso del preservativo, con aumento del rischio di contrarre malattie veneree. L'Aifa ci...
transparent
Farmacie online, difficoltà a ottenere l'autorizzazione. Cini: ecco i passaggi

apr42016

Farmacie online, difficoltà a ottenere l'autorizzazione. Cini: ecco i passaggi

La procedura per richiedere l'autorizzazione per la vendita dei farmaci online sembrerebbe essere piuttosto elementare, ma a complicare le cose è la disorganizzazione alimentata da una burocrazia frammentata. A ripercorrere con Farmacista33 i passaggi...
transparent
Farmaci Sop, Tar: sì alla libera pubblicità. Ranaudo: serve un chiarimento Aifa

lug42016

Farmaci Sop, Tar: sì alla libera pubblicità. Ranaudo: serve un chiarimento Aifa

La tesi ministeriale secondo la quale fare pubblicità ai farmaci Sop potrebbe incentivarne l'acquisto è in «palese contrasto con il quadro normativo» e anziché porre un divieto generale, «la finalità pubblicistica di assicurare...
transparent
Paracetamolo nella cefalea tensiva, ridimensionata l'efficacia dalla Cochrane

lug62016

Paracetamolo nella cefalea tensiva, ridimensionata l'efficacia dalla Cochrane

Una revisione Cochrane sembra ridimensionare l'entità del beneficio apportato dal paracetamolo, uno degli antidolorifici disponibile senza prescrizione (Otc) più comunemente usati in tutto il mondo dai pazienti che soffrono di cefalea episodica...
transparent
Fascia C, Conad: da liberalizzazione fino a 53 euro meno per famiglia

dic132016

Fascia C, Conad: da liberalizzazione fino a 53 euro meno per famiglia

Se i medicinali di Fascia C con obbligo di prescrizione fossero venduti non solo farmacia ma anche in parafarmacia, come già avviene per Sop e Otc, si otterrebbero risparmi annui da 450 a 890 milioni di euro e ogni famiglia potrebbe risparmiare...
transparent
Automedicazione, Assosalute: con meno farmaci soggetti a ricetta, più fondi per gli innovativi

gen162017

Automedicazione, Assosalute: con meno farmaci soggetti a ricetta, più fondi per gli innovativi

La società italiana risparmierebbe 1,7 miliardi, da riversare sulla spesa per i farmaci innovativi, se si adeguasse agli standard dei paesi dell'Unione Europea che tolgono alla prescrizione del medico di famiglia alcuni medicinali (antiulcera,...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi