apr12014
Farmaci veterinari: nuovi antiparassitari e modifiche di sicurezza
L’Agenzia europei dei medicinali (Ema) ha approvato con procedura centralizzata l’immissione in commercio di un farmaco veterinario contenente dinotefuran, permetrina e piriprossifene (Vectra 3D di Ceva Sante Animale), formulato in soluzione spot-on, contenuta in applicatori a diverse concentrazioni, da utilizzare sui cani in base al loro peso corporeo. Si impiega per trattare e prevenire le infestazioni da pulci e zecche e come repellente per evitare le punture da parte di flebotomi, zanzare e mosche. I principi attivi di questo medicinale sono in grado di esercitare un’azione insetticida per un mese, e d’interrompere il ciclo vitale delle pulci per due mesi, impedendone la riproduzione e il passaggio da forme giovanili a forme adulte. Il farmaco va depositato direttamente sulla cute del dorso dell’animale, in uno o più punti, dopo avere aperto bene il pelo. Il trattamento va ripetuto una volta al mese. Questo farmaco è indicato anche come parte della strategia terapeutica per curare la dermatite allergica da pulci. Analoghe indicazioni d’uso ma diversi principi attivi per un altro medicinale, autorizzato dall’Ema, per i gatti. Il farmaco a base di eprinomectina, fipronil, praziquantel ed (S)-metoprene (Broadline di Merial) è una soluzione spot-on, disponibile in due dosi differenti a seconda del peso dell’animale, da applicare sulla cute a metà del collo. Il farmaco è in grado di eliminare tenia, ascaridi, pulci e zecche e di prevenirne le infestazioni per un massimo di 4 settimane, poi l’applicazione va ripetuta. Questo farmaco è indicato anche come parte della strategia terapeutica per curare la dermatite allergica da pulci. Il ministero della Salute italiano ha disposto, con procedura di mutuo riconoscimento, alcune modifiche del Riassunto delle caratteristiche di prodotto (Rcp) e dei relativi paragrafi del foglietto illustrativo del medicinale per uso veterinario Atoplus (ciclosporina di Novartis Animal Health S.p.a) capsule molli per dare attuazione alle modifiche di testo approvate dall'Ema. Il medicinale è impiegato per il trattamento delle manifestazioni croniche di dermatite atopica nei cani. In particolare riportiamo le aggiunte ai seguenti paragrafi:
4.5 Precauzioni speciali per l'impiego negli animali. Aggiunta della seguente frase: “Nel caso in cui si osservino sintomi di diabete mellito a seguito dell'impiego del prodotto, come ad esempio poliuria o polidipsia, la somministrazione deve essere ridotta o interrotta e si deve ricorrere al veterinario”;
4.6 Reazioni avverse. Aggiunta della seguente frase: “Si sono osservati molto raramente casi di diabete mellito, segnalati soprattutto in casi di razza West Highland White Terrier”. (E.L.)