Sanità

apr72017

Farmacia Futura sbarca a Bari: la categoria ha bisogno di rinnovamento

Farmacia Futura sbarca a Bari: la categoria ha bisogno di rinnovamento
«Siamo riusciti ad avere una platea numerosa e interessata alle problematiche della categoria che ha dimostrato di volere azioni chiare e certe dal sindacato». Così Michele Pellegrini Calace, presidente di Federfarma Bat commenta l'incontro di Farmacia Futura ieri a Bari. Tagliare gli sprechi del servizio sanitario pubblico, dando più spazio alle farmacie in un processo di deospedalizzazione capace di ottenere ulteriori risparmi attraverso la valorizzazione del ruolo del professionista, del suo rapporto diretto con i pazienti e dello stretto controllo che può esercitare sull'aderenza alla terapia. Questo, uno dei numerosi punti che il movimento, nato per riformare e innovare il settore, propone ad ogni sua tappa in giro per lo Stivale. Ma tra i nodi cruciali proposti, oltre il taglio degli sprechi, c'è anche la richiesta di istituire un'unica "distribuzione per conto" nazionale che stabilisca costi omogenei in tutte le regioni ed elimini disparità di accesso e trattamento per i cittadini; nonché favorire la nascita di reti di farmacie indipendenti per rendere più sostenibile un servizio moderno, efficiente ed economico come unica alternativa al monopolio che le multinazionali vogliono creare, tra distribuzione e dispensazione dei farmaci. In poche parole, la farmacia al centro del piano di efficienza del Servizio sanitario nazionale con l'obiettivo, fra gli altri, di ridurre i ticket a carico dei cittadini.

«Quello di Bari - conferma Silvia Pagliacci, presidente di Federfarma Perugia - è stato un incontro proficuo e con un'adesione massiccia da parte della categoria. E questo perché si sente il bisogno del rinnovamento in un'ottica di valorizzazione anche di quelle realtà rurali che spesso sono state dimenticate dai vertici». Intanto sul fronte delle elezioni di Federfarma continua il dibattito sulla ricandidatura di Annarosa Racca alla presidenza. «Aspettiamo che Racca risponda alla lettera inviatagli a fine marzo direttamente da parte di Elisabetta Borachia, Pasquale D'Avella e Antonio Guerricchio, rispettivamente presidenti di Federfarma Liguria, Marche e Basilicata e parte del gruppo Farmacia Futura, per fare chiarezza sull'ammissibilità della eventuale ricandidatura. Credo che rispondere sia un gesto dovuto alla categoria che aspetta di capire verso quali scenari orientarsi», conclude Pagliacci. A ribadire la grande partecipazione dei farmacisti pugliesi al progetto di Farmacia Futura è anche Marco Cossolo, presidente di Federfarma Torino. «Sono arrivati all'incontro di Bari da tutta la Regione, rimanendo fino a notte tarda ad ascoltare il nostro progetto. E questa è una grande soddisfazione non tanto per la quantità di voti che le presenze dei colleghi confermano, ma per la fiducia e il seguito che stiamo avendo nel nostro percorso in giro per l'Italia. Direi che questa dimostrazione di fiducia da parte della base, supera l'intenzione di voto».


Rossella Gemma
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi