feb42020
Farmacia servizi, ad Agrigento convegno per prepararsi alla sperimentazione
Farmacia dei servizi, un convengo il 9 febbraio per prepararsi alla sperimentazione e al percorso di evoluzione della figura del farmacista
Con l'obiettivo di prepararsi alla sperimentazione della farmacia dei servizi contestualizzandola nel percorso di evoluzione della figura del farmacista (avviato nel 2006 dal documento della Fofi presentato a Palazzo Marini) l'Ordine dei farmacisti di Agrigento e l'Associazione provinciale dei titolari (Atifar) annunciano il convegno "Farmacia dei servizi una scelta, tante opportunità: servizio sanitario, professionisti, cittadini". L'evento avrà luogo domenica 9 febbraio (ore 9,30, Hotel Dioscuri Bay Palace, San Leone-Agrigento). Il programma dei lavori prevede l'apertura affidata al presidente dell'Ordine, e segretario della Fofi,
Maurizio Pace e al presidente dell'ATiFar
Claudio Miceli.
Linee di indirizzo e aspetti operativi
La prima parte della mattinata verte su una tavola rotonda intitolata "Dalla Legge 69/2009 alle Linee di indirizzo per la sperimentazione: il percorso della farmacia dei servizi", alla quale parteciperanno, con il segretario Pace, l'onorevole dottor
Andrea Mandelli, presidente della Fofi, l'avvocato
Ruggero Razza, assessore alla Salute Regione Siciliana, il dottor
Roberto Tobia, segretario Federfarma nazionale e il dottor
Toti Amato, presidente dell'Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Palermo, componente del comitato centrale della Fnomceo. Dopo questo inquadramento del ruolo della farmacia dei servizi e dei passi che hanno portato all'attuale implementazione nelle Regioni, si aprirà una sessione di relazioni tematiche dedicate agli aspetti operativi della sperimentazione. Le linee di indirizzo della sperimentazione e il cronoprogramma saranno trattati dal dottor
Gianni Petrosillo, presidente Federfarma Bergamo e membro del Comitato di presidenza Federfarma nazionale, mentre il dottor
Pasquale Cananzi, farmacista dirigente del -Servizio 7 - "Farmaceutica" della Regione Siciliana affronterà gli aspetti peculiari del cronoprogramma della regione Siciliana. Il tema della formazione dei farmacisti che parteciperanno alla fase sperimentale sarà l'oggetto della relazione dell'ingegner
Roberto Sanfilippo, direttore Centro per la formazione permanente e l'aggiornamento del personale del Servizio sanitario della Regione siciliana. Infine, con la relazione "Gli strumenti della sperimentazione: la piattaforma di Promofarma", il dottor
Nicola Stabile, presidente di Promofarma - piattaforma Federfarma servizi, illustrerà le modalità concrete con cui i farmacisti erogheranno i servizi e le prestazioni previste e ne registreranno i dati. Seguirà uno spazio riservato ai quesiti dei partecipanti e alla discussione.