Sanità

dic42017

Farmacie comunali pronte a fare rete mantenendo la mission sociale

Farmacie comunali pronte a fare rete mantenendo la mission sociale
Tra le oltre 1.600 Farmacie comunali italiane esiste una generale volontà di costruire una vera rete, rafforzare meccanismi di networking operativo per fronteggiare il prossimo formarsi di grandi concentrazioni proprietarie nella distribuzione del farmaco. È questa una delle direzioni emerse dal recente incontro a Perugia per la Giornata Nazionale delle Farmacie Comunali. «La cosa più soddisfacente del dibattito di Perugia sta nel confronto tra potenzialità dal nostro settore e lucidità di analisi riguardo i problemi che dovremo affrontare. Ci sono insomma le condizioni ideali per costruire una vera rete delle Farmacie Sociali» sono le parole del presidente di Assofarm Venanzio Gizzi. A fronte di questa volontà, «non sono mancate puntualizzazioni sui problemi pratici e amministrativi da risolvere per far collaborare fattivamente aziende che hanno culture manageriali spesso diverse tra loro». Al tempo stesso, si legge in una nota di Assofarm, "è emersa con chiarezza una forte condivisione riguardo la mission sociale che le farmacie comunali vogliono mantenere e rinforzare nel futuro". Elemento, questo, che "si è misurato soprattutto nel grande apprezzamento per l'intervento del direttore generale di Drughs&Health Nello Martini, che ha esortato le farmacie comunali ad evitare la tentazione di riprodurre il modello della catena commerciale e a perseguire una piena integrazione nel Ssn attraverso la collaborazione territoriale e de-ospedalizzata con gli altri professionisti della salute".

«Affronteremo le sfide lanciate dalla legge sulla concorrenza e dal Tavolo per il rinnovo della Convenzione forti del nostro potenziale sociale - ha aggiunto il segretario generale di Assofarm Francesco Schito - che sabato scorso è stato dimostrato dagli esempi delle Farmacie Comunali di Trento, di Perugia e di Reggio Emilia. Tre storie territoriali, una sullo sviluppo di tecnologie di business intelligence, l'altra su programmi di valorizzazione del capitale umano, infine l'ultima sulla generazione di risorse e competenze a sostegno dell'accessibilità urbana, che sono esempi di come già oggi molte nostre associate abbiano progetti e competenze da condividere con le altre farmacie comunali. Alla nostra rete non mancheranno insomma i contenuti». (SZ)
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi