Sanità

ott122019

Farmacista nutrizionista, Afen: serve un percorso professionalizzante e abilitante

Farmacista nutrizionista, Afen: serve un percorso professionalizzante e abilitante
Un percorso professionalizzante, che riconosca le nozioni acquisite attraverso i percorsi di studio universitario, e preveda un esame abilitante alla professione di nutrizionista, accessibile da diversi corsi di laurea, tra i quali farmacia. Questa una delle proposte della Associazione farmacisti esperti in nutrizione (Afen) che riunisce i farmacisti in possesso titoli accademici o che abbiano frequentato corsi in ambito nutrizionale, e che sostiene la necessità da parte del legislatore di intervenire nello specifico settore. Di questi temi si è discusso anche a FarmacistaPiù, nella sessione "Il farmacista nutrizionista: il ritorno al futuro della professione".

Quadro normativo incerto

Con questo incontro, Afen si è posta l'obiettivo di analizzare le attuali interpretazioni del quadro normativo, anche in relazione ai modelli europei ai quali ispirarsi, e presentare proposte. «Ricordiamo che ad oggi in Italia giuridicamente non esiste la figura sanitaria del nutrizionista, professione esistente in Europa solo in Norvegia, Portogallo, Islanda e Malta - ha spiegato Francesco D'Amore, Segretario Nazionale Afen - ma, se ci atteniamo ad un parere emesso dal Ministero della Salute ed espresso dal Consiglio Superiore di Sanità, si possono fregiare di questo titolo tutti coloro i quali sono specialisti della nutrizione umana di varia estrazione, medica e non medica, e tra queste sicuramente il farmacista, che ne ha tutto il diritto». Dunque, stando al parere espresso il 15.12.2009 dal Consiglio Superiore di Sanità sez. II, "il nutrizionista è lo specialista della nutrizione umana di diversa estrazione professionale medica e/o non medica (biologo, agronomo, farmacista, veterinario, etc.)...che orienta e corregge, sulla base della valutazione dello stato di nutrizione di un individuo, le abitudini alimentari e lo stile di vita, prescrivendo interventi nutrizionali specifici fino a ricorrere alla nutrizione artificiale...".

Approfondimento post-laurea professionalizzante

Il farmacista, già oggi nei corsi universitari di base, trova materie come la nutraceutica e la fisiologia umana, ma chi volesse approfondire trova una larga scelta titoli accademici successivi come master universitari e corsi di perfezionamento. Il commento ufficiale FOFI all'art. 15 del Codice Deontologico ha chiarito i termini della consulenza sanitaria del farmacista, che può: riguardare il più ampio settore della salute e del benessere; può e deve essere espressa in termini quali-quantitativi; può essere formalizzata per iscritto (non vi sono norme o regolamenti che lo impediscano o lo vietino) e per essa può essere corrisposta una parcella professionale. Il "farmacista consulente" può anche avvalersi degli opportuni strumenti tecnologici e di autoanalisi, ad esclusivi fini valutativi e non diagnostici, così da rendere più efficace il suo consiglio. «È chiaro che la consulenza può e deve essere espressa in termini quali-quantitativi e può essere formalizzata per iscritto, visto che non vi sono norme o regolamenti che lo impediscano o lo vietino» ha spiegato D'Amore. «Di fatto il concetto di "farmacista-nutrizionista" viene contemplato nella figura più ampia del "farmacista consulente", però, fondamentale sarà formare culturalmente il farmacista e predisporlo ad una attività di consulenza dietro un corrispettivo» conclude. Occasione di confronto su questi temi è il prossimo Congresso Nazionale AFEN che si svolgerà a Rimini, dal 18 al 20 ottobre, dal titolo "Il Futuro del Farmacista: Wellness, Nutrizione e Corretti Stili di Vita", patrocinato da FOFI, Fondazione Cannavò, Federfarma, Assofarm, Fenagifar, Mnlf, Fnpi (www.afen.it), che «sarà anche il vero banco di prova per sondare concretamente l'interesse della categoria su queste tematiche» conclude D'Amore.

Chiara Romeo
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi