gen222014
FarmacistaPiù, Di Giampietro (Siomi): recuperare competenze antiche
Tiziana Di Giampietro (foto) Consigliere nazionale della Società italiana di omeopatia e medicina integrata (Siomi) parteciperà a FarmacistaPiù perché auspica «il ritorno alla professionalità antica della figura del farmacista, in grado di sviluppare terapie personalizzate, grazie anche alla conoscenza di tecniche farmacologiche di preparazione galenica con medicinali omeopatici e fitoterapici. Questa figura di farmacista proiettato al futuro ma col recupero delle antiche competenze, concepita in un momento di incertezze economiche e politiche, può essere l’opportunità per riappropriarsi di una professionalità unica e creativa, certamente più impegnativa quanto a formazione e aggiornamento, ma proprio per questo più stimolante e gratificante dal punto di vista culturale». E di motivi di apprezzamento ce ne sono anche altri, come sottolinea ancora Di Giampietro «l’interesse che la manifestazione suscita non è confinato ai soli farmacisti ma si allarga a tutte le altre professioni che orbitano nell’area sanitaria che, come nel mio caso, nella doppia veste di Medico pediatra del Ssn e Libero professionista Omeopata e Fitoterapeuta, sono attratte a partecipare dal confronto sulle diverse tecniche terapeutiche della Medicina Integrata di cui si parlerà». Una «Manifestazione dai temi stimolanti, FarmacistaPiù» così la definisce il Consigliere Siomi, perché «affronterà argomenti particolarmente attuali come la formazione del farmacista nelle diverse medicine, l’attenzione al malato, la ricerca farmacologica, l’etica, la politica, il suo ruolo nelle nuove strutture del Ssn e nell’Europa, per disegnare una figura proiettata verso una farmaceutica “equa e solidale”, informata sulle diverse tecniche terapeutiche per le quali da tempo il cittadino europeo, e ormai sempre più spesso quello italiano, richiedono una professionale competenza». Esigenze alle quali la Siomi è particolarmente sensibile tanto che «anticipando questo bisogno di riappropriarsi di una professionalità desueta» ha sottolineato Di Giampietro «le scuole Siomi offrono agli iscritti, oltre al “sapere” e al “saper essere”, anche il “saper fare”, attraverso la competenza acquisita in corsi residenziali con la pratica in laboratori farmaceutici esperti nelle preparazioni».
Elisabetta Lucchesini