Sanità

feb252016

FarmacistaPiù 2016, Mandelli: "Programma imponente". D'Ambrosio Lettieri: "Focus su formazione, occupazione e ddl concorrenza"

FarmacistaPiù 2016, Mandelli: “Programma imponente”. D’Ambrosio Lettieri: “Focus su formazione, occupazione e ddl concorrenza”

Il programma di FarmacistaPiù 2016 realizzato grazie al grande e importante lavoro svolto dal Comitato scientifico, è la promessa di un'offerta a 360° dei temi più importanti inerenti alla professione in tutte le sue declinazioni. Così Andrea Mandelli, presidente della Fofi e Luigi D'Ambrosio Lettieri presidente della Fofi commentano l'agenda della tre giorni che si terrà a Firenze dal 18 al 20 marzo prossimi. «Un programma imponente» aggiunge Mandelli «che ha permesso di mettere a disposizione spazi di confronto per tutte le realtà e declinazioni della professione in 3 giorni. Un grande contenitore creato da farmacisti per i farmacisti. Il programma ha l'ossatura di un'organizzazione di eventi che è la sintesi dei temi più importanti che si stanno dibattendo in questo momento. Ogni sensibilità troverà il suo spazio, dalle sessioni plenarie, dove l'impronta sarà prevalentemente federale curata da Fofi, Utifar e Fondazione Cannavò, ai tanti momenti di confronto tra le associazioni di categoria e tra società scientifiche».

Farmacistapiù è al suo terzo anno e afferma Mandelli, «si sta delineando come la più importante manifestazione per farmacisti». Un programma ricco di appuntamenti che toccheranno tutti i temi inerenti la professione, che come ricorda D'Ambrosio Lettieri, «si aprirà con una riflessione sul rapporto tra professione, occupazione e formazione universitaria. In particolare delle sfide che ci attendono. Da una parte la revisione dei curricula universitari per consegnare alla comunità laureati al passo con i tempi, e formazione post laurea pensata con percorsi scientifici adeguati. Dall'altra il disequilibrio del rapporto tra numero di laureati e numero di farmacisti assorbiti dal mercato del lavoro. Se non si introduce un elemento correttivo il saldo sarà sempre più negativo, e non c'è liberalizzazione che tenga: si deve intervenire in sedi decisionali politiche per evitare che l'università sia la fabbrica delle illusioni».

Si proseguirà con la pharmaceutical care e l'aderenza terapeutica, «importanti prospettive della professione che non si ferma più alla dispensazione e allestimento ma prosegue con il monitoraggio per verificare se ci sono gli effetti terapeutici attesi. In questa prospettiva il farmacista ha un ruolo di primo piano come per altro dimostrato anche dalla sperimentazione condotta in Italia validata dall'università del Kent e che ora grazie a un emendamento alla legge di Stabilità potrà proseguire con una remunerazione per una atto professionale». La giornata di sabato si aprirà con una plenaria dedicata al ddl concorrenza e alle «importanti modifiche che comporterà con effetti epocali sulla farmacia e sul futuro della farmacia».

Il confronto, precisa D'Ambrosio Lettieri, «sarà avviato con interlocutori istituzionali, rappresentanti del Governo e dell'Aifa, e poi con la filiera per capire quali sono le iniziative da mettere in campo per dare stabilità alla farmacia». Si parlerà anche di innovazione, «il valore aggiunto che arriva dalla ricerca con traguardi raggiunti che fino a poco tempo fa sembravano molto lontani. La sfida è coniugare l'innovazione con la sostenibilità del sistema altrimenti rischia di trasformarsi in un'occasione perduta». Si parlerà anche di universalità del Servizio sanitario: «Nella stagione del federalismo si può ancora parlare di universalità? Sarà questo lo spunto di riflessione sulle politiche sanitarie in una sessione curata dalla Urtofar partendo dall'esempio della riforma sanitaria in Toscana».

Sono previste sessioni dedicate alle società scientifiche per la presentazione di poster scientifici sui temi più importanti per la professione e non mancheranno spazi per i giovani con premi allo studio intitolati a Giacomo Leopardi e premi ai iniziative di solidarietà intitolati a Cosimo Piccinno. «Il programma completo offre oltre 40 convegni di rilievo» conclude D'Ambrosio Lettieri «l'auspicio è che la promessa di appeal sui temi sia elemento attrattivo per i farmacisti che a FarmacistaPiù troveranno la loro casa».

Simona Zazzetta


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi