Appuntamenti

lug262021

FarmacistaPiù 2021, premi alla professione e area poster nella digital edition. Ecco come partecipare

FarmacistaPiù 2021, premi alla professione e area poster nella digital edition. Ecco come partecipare

L'ottava edizione di FarmacistaPiù in digital edition il 5, 6 e 7 novembre prevederà anche l'assegnazione di Premi alla Professione e un'area poster e position paper

Nell'ottava edizione di FarmacistaPiù, Congresso dei farmacisti italiani, che manterrà la modalità a distanza (digital edition) il programma dei lavori che si svolgeranno nei giorni 5, 6 e 7 novembre 2021, oltre a presentare numerosi convegni, ha previsto anche quest'anno l'assegnazione di Premi alla Professione e un'area poster e position paper. Una nota della Federazione degli Ordini dei farmacisti fa un punto su come partecipare e presentare i propri lavori.

Assegnazione dei Premi alla Professione

Analogamente alle edizioni precedenti anche quest'anno si svolgerà l'assegnazione dei Premi alla Professione. Le domande di partecipazione dovranno pervenire improrogabilmente entro il 20 ottobre p.v., seguendo le indicazioni contenute negli stessi bandi consultabili nella "sezione premi" del sito ufficiale (CLICCA QUI). Entro il 30 ottobre p.v. ai vincitori sarà data comunicazione ufficiale con trasmissione per posta elettronica.
Ecco i Premi:
− il Premio allo studio "Giacomo Leopardi" (BANDO - CLICCA QUI) con la finalità di promuovere le attività di studio e di ricerca sui temi di maggior interesse scientifico che siano di prioritaria attualità per la professione farmaceutica e di premiare gli Autori delle migliori tesi di Laurea in Farmacia e CTF, ovvero di lavori scientifici a carattere monografico che affrontano, in modo innovativo gli argomenti inerenti i temi indicati dal bando.
− il Premio alla solidarietà "Cosimo Piccinno" (BANDO - CLICCA QUI) con la finalità di celebrare e dare visibilità alle migliori iniziative di solidarietà promosse dai farmacisti che animano la professione farmaceutica.
− il Premio all'innovazione "Renato Grendene" (BANDO - CLICCA QUI) con la finalità di valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative realizzate dai farmacisti nell'ambito dell'esercizio della professione che abbiano determinato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance del comparto affinché, attraverso la condivisione dell'esperienza, le best practices possano diventare un modello replicabile.
− il Premio alle promesse giovanili "Osvaldo Moltedo" (BANDO - CLICCA QUI) con la finalità di riconoscere il valore dell'impegno dei giovani farmacisti, con particolare riferimento a ogni iniziativa di supporto dell'attività professionale in farmacia, ovvero a progetti che si siano distinti per gli obiettivi di evoluzione del ruolo del farmacista in farmacia.
I premi saranno valutati dai Promotori e da una apposita Commissione Premi composta da: prof.ssa Paola Minghetti, presidente Sifap - dott. Eugenio Leopardi, presidente Utifar - dott. Gianni Petrosillo, presidente Sunifar - dott. Roberto Ieraci, UOC Vaccinazioni Internazionali Asl Roma 1, a cui questa Federazione rivolge un profondo ringraziamento per il prezioso lavoro che svolgerà a beneficio della buona riuscita dell'iniziativa.

Sezione Poster scientifici e position paper

Prevista anche quest'anno l'area poster e position paper (CLICCA QUI) nella quale i farmacisti territoriali, ospedalieri o dell'Università potranno esporre online un lavoro tecnico-scientifico inerente la propria attività professionale e accademica.
L'abstract del lavoro dovrà pervenire agli indirizzi mail:
comitatoposter@farmacistapiu.it e info@sifap.org entro l'8 ottobre p.v. e sarà valutato dal Comitato Poster composto da: prof.ssa Paola Minghetti, presidente Sifap - dott. Arturo Cavaliere, presidente Sifo - dott. Eugenio Leopardi, presidente Utifar - dott. Corrado Giua Marassi, presidente Sifac.
Entro il 22 ottobre p.v. l'autore riceverà una e-mail di conferma dell'accettazione per poter procedere con la realizzazione del poster che sarà esposto durante il congresso in una apposita area virtuale a ciò destinata.
Gli abstract devono rispettare le seguenti caratteristiche tecniche:
1) Il titolo non deve superare le 20 parole e deve essere scritto in maiuscolo
2) Il testo non deve superare le 400 parole, incluse eventuali voci bibliografiche ed esclusi: titolo, autori, affiliazione
3) Il testo - carattere Arial, corpo 11, interlinea 1 - non può contenere tabelle e figure.
Unitamente all'abstract si richiede di inviare compilato e firmato il modulo di adesione con liberatoria privacy (CLICCA QUI) permesso di pubblicazione e liberatoria immagini e di indicare il principale autore del lavoro. L'autore, che sarà il farmacista referente scelto per la comunicazione scientifica orale, dovrà fornire oltre all'affiliazione anche un indirizzo e-mail e un recapito telefonico.

L'ottava edizione del Congresso Nazionale - presieduta dall'on. dr. Andrea Mandelli e promossa su iniziativa di Federfarma, della Fondazione Francesco Cannavò e dell'Unione Tecnica Italiana Farmacisti con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei farmacisti - sarà dedicato al tema: "La resilienza della sanità italiana. Evoluzione professionale del farmacista e funzione della farmacia per il rilancio della sanità, delle cure di prossimità e dei modelli assistenziali". Il congresso dei farmacisti italiani, come ogni anno in una visione sistemica e multifattoriale, ha già registrato un'ampia adesione da parte delle Associazioni di categoria che contribuiranno con proprie iniziative convegnistiche alla stesura del Programma del quale sarà data comunicazione con una apposita prossima circolare e che verrà diffuso sui siti istituzionali dei Promotori del Congresso e sul sito ufficiale di FarmacistaPiù al link www.farmacistapiu.it.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi